AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Aprile 2016 - 12:21
La deflazione colpisce sempre più città, allargandosi a macchia d'olio su tutto il territorio nazionale, da Nord a Sud. Sono, infatti, stando ai dati dell'Istat, 22 le grandi città con i prezzi in calo su base annua. Erano 20 a febbraio. Lo rileva l'Istat. Nella lista rientrano anche Roma (-0,5%), Firenze (-0,4%), Napoli (-0,1%) e Milano (-0,1%). I ribassi più forti si registrano per Bari e Potenza (-1,0% entrambe).
Nel dettaglio, spiega l'Istituto di statistica, a marzo, guardando ai 20 capoluoghi delle regioni e delle province autonome monitorati, "sono 14 quelli in deflazione (erano 13 a febbraio)". Tra questi, "come a febbraio, Bari e Potenza registrano le flessioni tendenziali dei prezzi più ampie e pari a -1,0% (a febbraio era -0,9% per entrambi)".
Seguono "Perugia, Cagliari e Catanzaro (-0,6% per tutte e tre), Roma (-0,5%) e Firenze (-0,4%). Le diminuzioni più contenute, pari a -0,1%, si registrano per Milano, Genova e Napoli". Per il resto, in cinque delle rimanenti città, prosegue l'Istat, "si registrano aumenti su base annua dei prezzi compresi tra +0,5% di Aosta e +0,1% di Venezia". A Bologna invece i prezzi risultano fermi su base annua. Ma l'indagine non si limita ai capoluoghi e la lente dell'Istat si sofferta anche sugli altri grandi comuni, quelli con più di 150.000 abitanti. Qui i prezzi sono in diminuzione su base annua "in otto città su undici (erano sette a febbraio): le diminuzioni maggiori interessano Verona (-0,9%, la variazione era nulla a febbraio), Reggio Calabria (-0,7%, da -0,5% di febbraio) e Catania (-0,5%, era -0,4% il mese precedente)". I tassi risultano invece positivi a Parma (+0,5%) e Livorno (+0,1%). A Reggio Emilia i prezzi sono invece stabili, sempre su base annua.
D'altra parte, sottolinea, "in tutte le ripartizioni geografiche, a marzo 2016 i prezzi fanno registrare flessioni tendenziali, accentuando, in quasi tutti i casi, la dinamica negativa registrata a febbraio". Ecco nel Sud e nelle Isole il tasso tendenziale è pari a -0,3% (da -0,2%), nel Nord-est e nel Centro è pari a -0,2% (da -0,1%) mentre nel Nord-ovest la flessione su base annua registra una lieve attenuazione, portandosi -0,1% (da -0,2%).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.