AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Aprile 2016 - 12:34
elezioni
Da ieri sera è ufficiale: per il rinnovo dei sindaci e dei consigli comunali di oltre 1300 comuni italiani nelle Regioni a statuto ordinario la data stabilita stasera con decreto dal ministro dell'Interno Alfano è il 5 giugno, con il turno di ballottaggio fissato per le due settimane successive, il 19 giugno. Nelle Regioni "speciali", si voterà sempre il 5 e il 19 giugno (ballottaggio), anche in Sicilia, in Sardegna e in Friuli Venezia Giulia; in Trentino Alto-Adige le elezioni sono state indette per l'8 maggio, in Valle d'Aosta, il 15 maggio.
Sono circa 1370 i comuni interessati al voto, di cui oltre 1100 appartenenti a Regioni ordinarie e 190 a Regioni a statuto speciale. Tra le novità, il fatto che saranno eletti i primi sindaci di ventisette nuovi comuni istituiti nel 2016 mediante processi di fusione amministrativa.
Si voterà in 7 capoluoghi di regione: Bologna, Cagliari, Milano, Napoli, Roma, Torino e Trieste e 26 comuni capoluogo di provincia. Il comune più piccolo alle elezioni è Morterone (LC), che conta soltanto 38 abitanti. In Friuli Venezia Giulia si rinnoveranno le amministrazioni di 29 Comuni, in Sicilia quelle di 28 comuni, in Sardegna andranno al voto 101 amministrazioni comunali. In Valle d'Aosta si vota per il solo comune di Ayas.
Per l'inizio della presentazione delle candidature alla carica di sindaco e delle collegate liste di candidati alla carica di consigliere comunale, bisognerà attendere il 30mo giorno antecedente la votazione. C'è tempo per questa presentazione fino al 29mo giorno che precede la data del voto; dunque gli interessati devono presentare liste e candidature tra il 6 e il 7 maggio, dalle ore 8 del 6 alle ore 12 del 7/5.
Nel Lazio ci sarà da rinnovare il consiglio a Latina, mentre in Liguria ci sarà Savona; tra i comuni in Lombardia spiccano, oltre a Milano, anche Varese; Isernia in Molise; Novara e Torino in Piemonte. Nella lista anche Brindisi in Puglia, Cagliari, Carbonia, Olbia e Villacidro in Sardegna, Grosseto in Toscana e Bolzano in Trentino Alto Adige.
Al voto la capitale, dove la sfida è già scattata tra i candidati al Campidoglio. Tra le grandi città la sfida è anche a Cosenza e Crotone in Calabria; Benevento, Caserta, Napoli e Salerno in Campania, Bologna, Ravenna e Rimini in Emilia Romagna e poi ancora Pordenone e Trieste in Friuli.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.