Cerca

ROMA. Due ddl in Parlamento su utero in affitto

ROMA. Due ddl in Parlamento su utero in affitto

La gestazione per altri in Italia e' vietata, ma dopo il dibattito parlamentare sulla legge sulle unioni civili e la cosiddetta stepchild adoption, che avrebbe consentito anche alle coppie omosessuali di adottare il figlio del compagno, sono stati presentati in Parlamento due disegni di legge per vietare o regolamentare questa pratica.

Il primo e' il ddl di Alleanza Popolare, che mira a rendere la pratica dell'utero in affitto illegale per gli italiani, anche quando e' praticato all'estero. Il partito ha anche presentato una mozione che impegna l'Italia a farsi promotrice di una moratoria universale. Il 'turismo riproduttivo', afferma la bozza di provvedimento, deve essere equiparato a quello sessuale, con pene fino a cinque anni. Anche le deputate di Forza Italia, Elena Centemero e Mara Carfagna, hanno redatto di una mozione analoga sul reato universale.

Di segno opposto il ddl presentato dall'associazione Luca Coscioni, che chiede a Governo e Parlamento di non intraprendere 'una nuova insensata crociata internazionale proponendo la messa al bando della maternita' surrogata e scontrandosi con alcune delle piu' importanti democrazie liberali al mondo''. Per l'associazione l'unico modo per evitare i rischi di sfruttamento delle donne, quando si parla di maternita' surrogata, e' permetterla anche in Italia, senza fini di lucro, come gia' avviene in paesi come Canada o Australia. La legge ricalca quelle dei pesi dove la maternita' surrogata e' ammessa solo in forma altruistica, e prevede l'accesso alla tecnica per le donne in eta' fertile, mentre la donna che si presta alla gravidanza non deve essere in stato di necessita' e deve essere gia' madre. ''Questo testo di legge legalizza anche le gestazioni per altri fatte all'estero - ha spiegato Filomena Gallo, segretaria dell'associazione -, perche' di fatto riconosce gia' come figlio della coppia quel bambino al rientro in Italia, non c'e' bisogno per le coppie dello stesso sesso dell'adozione dell'altro, perche' sarebbero entrambi genitori''. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori