AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Marzo 2016 - 14:43
Franceschini
"Abbiamo un ritardo da recuperare, ma la riforma del ministero, l'autonomia dei musei, i direttori che vengono da esperienze internazionali puntano esattamente a colmare questo ritardo". Il ministro dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini commenta così i risultati del decimo Rapporto dell'Associazione Civita, "#Socialmuseums - Social media e cultura, fra post e tweet", secondo cui l'uso dei social media da parte dei musei italiani è insufficiente all'attuazione di una strategia di social marketing.
"Abbiamo messo a punto un sistema di valutazione della presenza dei grandi musei italiani sui social network - ha aggiunto il ministro - che sta funzionando e che non è solo un monitoraggio ma è uno stimolo a far di più".
Durante la presentazione dell'indagine, all'Auditorium del Museo dell'Ara Pacis a Roma, Franceschini ha ricordato che "dal luglio prossimo, ospiteremo il convegno mondiale dell'Icom (International Council of Museums, ndr) con più di cinquemila direttori o rappresentanti di musei di tutto il mondo che saranno per una settimana in Italia. Sarà un'occasione importante per spiegare la nostra riforma e per scambiare conoscenze".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.