AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Marzo 2016 - 17:07
L'Unione Europea spende ogni anno quasi 1,4 miliardi di euro per gli effetti di due sostanze chimiche molto usate sulle principali malattie dell'apparato riproduttivo femminile, i fibroidi e l'endometriosi. Lo afferma uno studio pubblicato dal Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism.
Le sostanze sotto accusa sono gli ftalati, molecole plastificanti usate nel pvc ma anche in alcuni profumi, che sono una delle cause dell'endometriosi e il Dde, un prodotto della decomposizione del ddt che è ancora molto presente nell'ambiente. Entrambe fanno parte dei cosiddetti 'interferenti endocrini', sostanze capaci cioè di interagire con gli ormoni.
"Ci sono sostanziali studi umani e tossicologici - spiegano gli autori, della New York University - che suggeriscono che l'esposizione a queste molecole stia contribuendo a patologie riproduttive femminili".
Lo studio ha calcolato, sulla base dei dati di esposizione media delle donne europee, che in Ue 56700 casi di fibroidi siano probabilmente dovuti al dde, mentre 145mila di endometriosi abbiano il contributo degli ftalati. Il costo economico attribuibile a queste condizioni è stato calcolato in 163 milioni di euro per i fibroidi mentre il 'conto' per l'endometriosi è risultato di 1,25 miliardi di euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.