AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Marzo 2016 - 14:55
Matematica
Alle "Olimpiadi di Matematica" per la prima volta gli studenti potranno utilizzare la calcolatrice scientifica. Lo annuncia l'Università di Genova, presentando la "Coppa Gauss" che domani al Palazzetto del Cus Genova vedrà impegnate 31 squadre. La sfida è riservata agli istituti di secondo grado di Liguria, Piemonte, Lombardia e Toscana ed è organizzata dal Dipartimento di Matematica. I team con i migliori piazzamenti saranno ammessi alla gara nazionale che si svolgerà a Cesenatico il prossimo maggio 2016.
In 120 minuti gli studenti dovranno risolvere 24 problemi matematici. Negli ultimi 30 minuti, ogni squadra potrà disporre di una calcolatrice scientifica. "La sperimentazione dell'uso della calcolatrice scientifica vuole stimolarne un impiego intelligente e consapevole - spiegano gli organizzatori della Coppa Gauss - nella convinzione che questo strumento possa aprire strade risolutive diverse e interessanti, senza sostituirsi al ragionamento.
L'ultimo rapporto Ocse registra come l'utilizzo delle calcolatrici in Paesi come Norvegia, Svizzera e Danimarca rappresenti uno strumento didattico largamente utilizzato per arricchire le competenze degli studenti, che ottengono in media risultati migliori rispetto ai loro coetanei italiani. L'Italia si situa al 32/o posto, con un punteggio medio per studente di 485 punti, sotto la media Ocse che è di 494".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.