AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Febbraio 2016 - 13:44
I 93 profughi siriani, ai quali la società di gestione Aeroporti di Roma ha offerto un cestino di vivande, hanno lasciato l'aeroporto di Fiumicino a bordo di 5 pullman diretti in altrettante regioni: 30 persone sono in viaggio verso Trento, dove saranno ospiti della locale Diocesi, altri 2 gruppi verso Reggio Emilia e Torino dove troveranno sistemazione a cura delle parrocchie delle due Diocesi; 23 ad Aprilia, sistemati dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia, che si occuperà anche di quanti saranno ospitati a Firenze. Un ultimo gruppo resterà a Roma a cura della Comunità di Sant'Egidio.
La sistemazione in gruppi separati, viene fatto notare, consentirà loro una più facile integrazione nel territorio, attraverso l'apprendimento della lingua italiana, la scolarizzazione dei minori ed altre iniziative di tipo sociale e culturale.
Il prossimo "corridoio umanitario" avverrà tra poco meno di un mese, provenienti sempre dalla Siria, ha confermato il presidente della Comunità di Sant'Egidio, Marco Impagliazzo, che ha voluto ringraziare tutti gli enti che si sono adoperati in questa occasione, da Alitalia che ha curato il viaggio da Beirut a Roma, ad Adr e alle Forze dell'ordine per l'assistenza all'arrivo. Il progetto-pilota ("il primo in Europa, speriamo di fare da apripista"), prevede in totale in questa prima fase l'arrivo di mille persone in 2 anni: circa 600 dal Libano, 150 dal Marocco e 250 dall'Etiopia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.