Presidente della regione Lombardia, Roberto Maroni
La Lombardia, il Veneto e il Piemonte sono pronte a far saltare il tavolo e uscire dalla Conferenza delle Regioni se, nella distribuzione dei fondi per la sanità, già da quest'anno, non si applicheranno i costi standard invece di usare come criterio la spesa storica. Secondo il presidente della Lombardia, Roberto Maroni, non applicarli da quest'anno sarebbe ''inaccettabile'', anzi sarebbe ''l'amara sconfitta delle Regioni'', vorrebbe dire ''che non sono in grado di gestire neanche le loro competenze''. Da qui l'ipotesi di uscire dalla Conferenza, una ''posizione condivisa anche da Piemonte e Veneto'', le altre due Regioni del Nord guidate da presidenti della Lega Nord. ''Costi standard - ha spiegato Maroni oggi, parlando con i giornalisti dopo un incontro con l'arcivescovo di Milano Angelo Scola - vuol dire premiare le Regioni che fanno bene. Per noi l'applicazione è imprescindibile''. Si tratta di calcolare il riparto delle risorse in base a dei costi prefissati uguali per tutti (calcolati prendendo come parametri cinque regioni virtuose, cioé Veneto, Lombardia, Umbria, Marche ed Emilia Romagna) evitando, dunque, che una siringa costi uno in una regione e cinque volte tanto in un'altra. ''Non possiamo tornare indietro - ha aggiunto il presidente del Piemonte Roberto Cota -, è l'unico modo per portare responsabilità ed efficienza in un settore molto importante come la Sanità''. Tutte le Regioni sono d'accordo sull'applicazione nel 2014, ma non sul 2013, anche se un decreto legislativo del 2011 fissa questa come data. ''I 10 dodicesimi dei bilanci regionali sono già investiti - ha spiegato nei giorni scorsi l'assessore alla Sanità della Regione Puglia, Elena Gentile -. Introdurre i costi standard è giusto e opportuno, ma come si fa a farlo su soldi già spesi? La questione è, evidentemente, di natura politica''. La riunione della conferenza è già fissata per mercoledì (fra gli assessori) e giovedì (fra i presidenti). ''Stiamo lavorando. Nei prossimi giorni si saprà se le Regioni riescono a trovare un'intesa - ha concluso Maroni -. Se riusciamo, bene, se no francamente partecipare a un'assemblea che non riesce neanche ad autogovernarsi su una materia di sua competenza esclusiva, la sanità, non ha molto senso. Ma sono ottimista''.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.