Cerca

ROMA. Zika: Iss, confermata possibile trasmissione sessuale virus

Il virus Zika si può trasmettere anche per via sessuale. Lo conferma uno studio condotto dai ricercatori del Dipartimento Malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità (Iss).

L'indagine, pubblicata oggi su Eurosurveillance, non è legata all'attuale epidemia che si sta sviluppando in America Latina, bensì ad un caso, il terzo identificato sino ad ora nel mondo, ricostruito e confermato retrospettivamente. I ricercatori precisano comunque che la puntura di zanzara del genere Aedes aegypti resta la via privilegiata dell'infezione umana da Zika virus. 

Nell'estate-autunno del 2014, spiega Gianni Rezza, direttore del Dipartimento malattie infettive dell'Iss, "l'unità arbovirus dell'Istituto esaminò per una sospetta dengue i campioni di siero appartenenti ad un uomo che aveva viaggiato in una zona all'epoca affetta da dengue, la Tailandia, e della sua partner, che invece non aveva effettuato viaggi, ma che si era ammalata a distanza di circa 20 giorni con sintomi simil-Dengue. I campioni provenivano dalla Clinica delle Malattie infettive dell'azienda universitaria di Careggi, Firenze. Complessivamente, dall'analisi di tutti i risultati di laboratorio non fu possibile confermare l'infezione da virus dengue per nessuno dei due casi. Rimase comunque il sospetto di una infezione importata da Flavivirus, con una successiva trasmissione autoctona, presumibilmente per via sessuale".

I campioni prelevati in fase acuta furono anche analizzati con un test molecolare per la presenza del virus Zika, con esito negativo. Quest'anno, chiarisce l'esperto, ''rendendosi disponibile un test di neutralizzazione per il virus Zika, sono stati nuovamente testati i campioni disponibili all'Iss per verificare se si trattasse di un'infezione da virus Dengue o da virus Zika ed i risultati hanno confermato la diagnosi di Zika sia nel viaggiatore che nella sua partner".

Si tratta perciò di ''un caso autoctono a probabile trasmissione sessuale - rileva Rezza -. Ulteriori studi sono in corso negli Stati Uniti e in Inghilterra, dove in un paziente affetto da Zika sono state evidenziate tracce di RNA virale nello sperma anche a distanza di due mesi dalla malattia acuta''. E' quindi ''probabile - conclude - che l'infezione rimanga, relativamente a lungo, nello sperma. Mentre la comunità scientifica indaga sulla trasmissione sessuale del virus, va però precisato che il rischio di diffusione locale dell'infezione in Italia, almeno al di fuori del periodo estivo, resta estremamente basso''.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori