AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Febbraio 2016 - 14:17
I paesi europei devono preparare dei piani di emergenza per l'eradicazione delle zanzare nelle aree in cui si verificheranno casi importati di Zika. Lo ribadisce l'ultimo documento pubblicato dal Centro Europeo di Controllo delle malattie (Ecdc), che fa il punto sull'epidemia in corso.
"La preparazione dei paesi europei - si legge - include il rafforzamento dei sistemi di sorveglianza per assicurare la notifica rapida dei casi. La revisione di piani di emergenza per i focolai di malattie trasmesse dagli insetti, per assicurare misure rapide di controllo dei vettori intorno ai casi importati nelle aree con insetti 'competenti'. La promozione degli sforzi per il contenimento delle zanzare Aedes. Il rafforzamento della sorveglianza sulle zanzare, comprese quelle di specie invasive".
In Europa, precisa l'Ecdc, non è presente la Aedes Aegypti, il vettore principale, ma c'è la aedes Albopictus, la cosiddetta zanzara tigre, che sembra poter veicolare Zika. Proprio al controllo delle zanzare vettore è dedicata la visita che i tecnici dell'Aiea, l'agenzia atomica internazionale, faranno questa settimana in Brasile, per verificare la fattibilità dell'uso di zanzare maschio rese sterili con basse dosi di radiazioni. Sempre in questi giorni è attesa nel paese sudamericano anche Margaret Chan, Direttore Generale dell'Oms.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.