AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Febbraio 2016 - 16:55
epatite c
Si sono riunite per la prima volta stamani a Roma, le sei associazioni nazionali di pazienti affetti da Epatite C, con l'obiettivo comune di fare informazione sulle implicazioni derivanti dal contagio e di sensibilizzare l'opinione pubblica sui comportamenti da adottare per conoscere e prevenire la malattia creando un sito dedicato (www.senzalac.it) e la distribuzione di brochures informative nelle farmacie italiane.
"E' importantissimo un dialogo e la collaborazione tra le Associazioni e malati, perche' anche con l' informazione si arriva alla prevenzione, che permette di abbassare il numero degli infetti, perche' evitare la diffusione significa diminuire i malati e abbattere i costi delle cure", ha detto il Ministro della salute Beatrice Lorenzin, presente stamani all'incontro-convegno sui risultati della campagna di sensibilizzazione contro l'epatite C intitolata "Senza la C". L'iniziativa e' promossa oltre che da sei associazioni nazionali di pazienti, con il contributo non condizionato di Abbvie. Sono 30mila i pazienti curati con percentuali di guarigione vicino al 100%, ma consapevolezza e prevenzione restano la cura primaria. Oggi in Italia le diagnosi di epatite C potrebbero essere circa 300mila, di cui 160-180.000 pazienti eleggibili a un trattamento antivirale, mentre non è possibile quantificare il sommerso; ogni anno si verificano circa 1.000 nuovi casi. Anche se grazie ai nuovi farmaci sono quasi 30mila i pazienti curati con percentuali di guarigione vicino al 100%, "la prevenzione resta la cura primaria".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.