AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Febbraio 2016 - 18:30
Da Microsoft a Google, passando per Facebook, Samsung e Twitter, i big della tecnologia sono scesi in campo in occasione del Safer Internet Day, la giornata sulla sicurezza in rete che si celebra in 100 nazioni. Microsoft insieme alla Polizia Postale e a Mondo Digitale ha messo insieme mille ragazzi di 21 scuole di tutta Italia per creare un manifesto per la sicurezza online realizzato "dai giovani per i giovani": contiene 14 regole redatte con un linguaggio informale e diretto per fornire indicazioni e consigli utili ai coetanei su come evitare di fare brutti incontri sul web e come difendersi da sconosciuti, 'stalker' o bulli che usano la rete. Senza tralasciare indicazioni pratiche per proteggersi da truffe, furti di identità, virus e hacker, problemi con cui i nativi digitali si trovano a fare spesso i conti. Facebook, invece, propone una lista di consigli rivolti sia ai ragazzi sia ai genitori "il cui ruolo è fondamentale nell'educazione alla vita online tanto quanto a quella offline".
E invita gli utenti ad essere più attivi e segnalare i contenuti inappropriati sul social network, come quelli di "incitazione all'odio e relativi al bullismo e le immagini violente che vengono rimossi se segnalati". Suggerimenti per i genitori e la sicurezza dei figli online arrivano anche da Intel Security, mentre gli esperti di F-Secure invitano i genitori "a diventare più consapevoli dei rischi derivanti dai nuovi giocattoli progettati per i bambini che sono collegati alla rete". Per il Safer Internet Day Google replica l'iniziativa dello scorso anno: per incentivare il controllo di sicurezza sugli account degli utenti (un insieme di procedure che verificano le principali impostazioni di protezione) regala 2 Gb di spazio sui suoi servizi cloud. E ricorda che una password inattaccabile è "la prima linea di difesa contro i criminali informatici". per questa giornata speciale, anche Twitter annuncia una iniziativa: la nascita del 'Trust and Safety Council' "per aiutare gli utenti a sentirsi al sicuro ed esprimersi liberamente".
"Il cyberbullismo è un fenomeno allarmante anche in Italia.
Va affrontato con la massima urgenza avviando iniziative concrete, siamo in prima linea su questo", spiega Francesca Chiocchetti di Samsung Electronics Italia che ha partecipato ad un evento per le scuole organizzato a Roma dal Ministero dell'Istruzione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.