ROMA. Smog: tregua da polveri, domenica arriva la pioggia
05 Febbraio 2016 - 20:08
Il vento dei giorni scorsi ha liberato le città italiane dalla morsa dello smog, con i valori delle polveri sottili tornati sotto i livelli di guardia. A Roma a dicembre a causa delle polveri sottili al di sopra dei limiti di legge si sono registrati 26 morti, 20 ricoveri e 30 accessi al pronto soccorso in più rispetto alla media. Da sabato sera e per tutta la domenica sono attese forti piogge al Centronord (con neve sulle Alpi), che dovrebbero ripulire ancora di più l'aria e dare un po' di sollievo alle campagne assetate, in particolare nel Nord-Ovest, dove le associazioni agricole hanno lanciato l'allarme siccità per le coltivazioni di riso. Particolarmente colpita dai temporali sarà la Liguria. Lunedì giornata di tregua al nord, piogge al sud. Poi da martedì arriva un "treno di perturbazioni" atlantiche, con pioggia e freddo su tutto il paese. Le centraline di rilevamento dell'inquinamento atmosferico sono tornate a segnalare valori nella norma a Roma, Torino, Milano e in tutta la Lombardia, con qualche lieve sforamento ancora a Napoli. Merito del vento soprattutto, oltre che di qualche pioggia sparsa, che hanno spazzato via le polveri sottili. Oggi e domani è previsto ancora bel tempo sull'Italia. "Venerdì cielo sereno o poco nuvoloso in quasi tutto il paese", scrive il Centro Epson Meteo.it in un comunicato. Sabato mattina ci sarà ancora il sole. Tanto è vero che a Torino si teme un rialzo temporaneo dei valori delle polveri sottili. Ma dalla sera di sabato, su Nord e Toscana arriverà la pioggia a spazzare via tutto, e andrà avanti per tutta la domenica. Colpa di un "vortice d'Islanda", spiega il sito 3bmeteo.com. "Sabato sera i primi fenomeni si avranno al Nordovest e tenderanno ad estendersi entro la notte al Nordest e alla Toscana - scrive 3bmeteo -. Domenica entrerà la parte più attiva della perturbazione ed il maltempo coinvolgerà il Nord e la Toscana con fenomeni localmente abbondanti. Piogge e rovesci sparsi si estenderanno anche a zone Tirreniche e Sardegna, mentre poco o nulla si avrà su Adriatiche e al Sud. La neve cadrà sulle Alpi sopra i 1200-1500m, anche abbondante sopra i 2000m". I temporali saranno accompagnati da forti venti. La pioggia non sarà una benedizione soltanto per i polmoni dei cittadini, ma anche per le coltivazioni. La siccità, che dura da tutto l'inverno, sta rovinando i raccolti, e un po' d'acqua sarà la benvenuta. La situazione è particolarmente grave in Piemonte dove non piove da 100 giorni e gli interventi effettuati per incendi boschivi sono stati circa 220, tanto che per la Regione "permane lo stato di massima pericolosità". Per quanto riguarda le precipitazioni, un po' di preoccupazione domenica ci potrebbe essere per la Liguria, dove secondo Epson Meteo "i fenomeni potrebbero essere localmente di forte intensità". Lunedì tornerà il sereno al Nord, e il maltempo si sposterà sul Centrosud. Ma per le polveri sottili non ci sarà tempo per accumularsi. Martedì, scrive Epson, arriverà un "treno di perturbazioni" dall'Atlantico, che porterà pioggia su tutto il paese.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.