AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Febbraio 2016 - 18:00
"La Conferenza delle Regioni all'unanimità ha espresso parere contrario al decreto ministeriale che intendeva creare una deroga al divieto di 'movimentare' le piante potenzialmente ospiti nelle zone infette da xylella". Lo ha annunciato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, non senza sottolineare che "lo scopo, chiaramente, era quello di agevolare l'inizio dei lavori del gasdotto Tap". "La Conferenza delle Regioni ha ritenuto di esprimere parere contrario perché il decreto - ha aggiunto il governatore - non contiene un elemento che per noi è fondamentale: vale a dire la definizione dell'opera pubblica in funzione della quale spostare le piante, che deve essere interamente progettata in via definitiva e deve essere immediatamente cantierabile, perché altrimenti lo spostamento delle piante non ha alcuna utilità e rischia di danneggiare non solo le piante stesse, ma anche alimentare l'infezione in modo anomalo, derogando a un divieto".
"Noi ci auguriamo che il governo - ha concluso Emiliano - accolga questa nostra condizione e sono molto soddisfatto del fatto che il presidente della Conferenza delle Regioni, Bonaccini, insieme a tutte le regioni italiane abbiano appoggiato questa posizione della Puglia".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.