AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Gennaio 2016 - 10:38
Ercolano, la città della Campania nota per gli Scavi archeologici, il Vesuvio e le ville settecentesche, spera di conquistare il titolo di Capitale italiana della Cultura per il 2017. L'esito si conoscerà oggi alle 17 nel Salone del Consiglio nazionale del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo quando, al termine dei lavori della giuria di selezione, il presidente Marco Cammelli comunicherà al ministro Dario Franceschini quale delle nove città finaliste (Aquileia, Como, Ercolano, Parma, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto e Terni) sarà la prescelta.
Il sindaco, Ciro Buonajuto, che insieme col presidente del Consiglio comunale e con una delegazione di consiglieri sarà a Roma, dice: ''L'attesa per la proclamazione cresce sempre più.
Per Ercolano diventare capitale non sarebbe un punto d'arrivo, ma uno straordinario trampolino di lancio per le attività che metteremo in campo per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della città''.
Bocciata ad ottobre nella gara per il titolo di Capitale italiana della Cultura per il 2016 andato a Mantova, ora Ercolano punta alla vittoria con un progetto che vuole valorizzare, in chiave turistica e culturale, il patrimonio archeologico, il mercato di abiti usati, le strade del centro storico. In palio un milione di euro e l'esclusione delle risorse investite nella realizzazione del progetto dal vincolo del patto di stabilita’.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.