AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Gennaio 2016 - 10:40
É un'Italia a due velocità quella emersa ieri a Napoli nel corso della presentazione di Pendolaria 2015, il dossier di Legambiente che traccia un quadro sulla situazione e sugli scenari del trasporto ferroviario pendolare in tutt'Italia. Si passa dai successi dei Frecciarossa e di Italo, ai tagli a treni regionali e Intercity: fanalino di coda - con qualche eccezione - ancora una volta è il Sud, dove i treni regionali sono sempre più vecchi, lenti e lontani dagli standard europei. Nel rapporto di Legambiente (secondo la quale l'avvicendamento tra Maurizio Lupi e Graziano Delrio al ministero delle Infrastrutture ha portato alcuni cambiamenti positivi) è stato rilevato che, complessivamente, in tutto il Meridione, viaggiano meno treni che nella sola Lombardia. In Italia, le persone che usano il treno sono comunque in aumento, soprattutto i Frecciarossa e Italo, e ai mezzi sempre più moderni e veloci che transitano tra Salerno, Torino e Venezia, fanno da contraltare la progressiva riduzione degli Intercity e dei convogli a lunga percorrenza su tutte le altre direttrici nazionale, dove si è fermi agli anni '80. Sono due milioni e 842mila - evidenzia Pendolaria 2015 - i passeggeri che ogni giorno usano il servizio ferroviario regionale con un aumento del 2,5% rispetto al 2014. In Lombardia sono arrivati a 703mila (con un +4,9%), crescono anche in Puglia (+2,8%), mentre diminuiscono in Sardegna (-9,4%) e in Umbria (-3,3%). Emblematica la situazione in Campania, dove malgrado i pendolari siano tornati a crescere, siamo comunque a -130mila al giorno rispetto al 2009, e in Piemonte, dove dopo la cancellazione di 14 linee, sono 35.000 i viaggiatori al giorno in meno rispetto al 2011. La ragione di queste differenti dinamiche - spiega il dossier di Legambiente - è nei tagli al servizio ferroviario regionale che, dal 2010, sono stati pari al 6,5%, con punte del 18,9% in Basilicata, del 26,4% in Calabria, del 15,1% in Campania e del 13,8% in Liguria. In parallelo il record di aumento del costo dei biglietti si è registrato in Piemonte con +47%, in Liguria del 41%, del 25% in Abruzzo e Umbria, a fronte di un servizio che non ha avuto alcun miglioramento. In alcuni territori sono invece proprio scomparsi i treni, visto che in questi anni sono state chiusi 1.189 chilometri di linee ferroviarie.
"Il trasporto ferroviario, con i problemi che vivono ogni giorno i pendolari nelle città e nei collegamenti al Sud, sono una grande questione nazionale, - sostiene Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di Legambiente - è un tema, oltre che ambientale, di dignità e diritto alla mobilità che riguarda milioni di cittadini". Zanchini chiede "un immediato cambio delle priorità, per passare dalle grandi opere a quelle utili e urgenti nelle città e per migliorare i collegamenti al Sud che sono privi di finanziamenti. Inoltre mancano le risorse per comprare quei 1.600 treni indispensabili a rilanciare il trasporto ferroviario regionale".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.