AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Gennaio 2016 - 17:50
Dopo la carne e il caffe' ora tocca allo zucchero salire sul banco degli imputati: secondo un nuovo studio appena pubblicato da ricercatori del Md Anderson Cancer Center - Università del Texas sulla rivista scientifica Cancer Research, l'elevato consumo di zuccheri, tipico della dieta occidentale e anche delle abitudini ormai radicate in Italia, fa lievitare il rischio di tumori al seno e metastasi ai polmoni.
Studi epidemiologici precedenti avevano già dimostrato che l'apporto di zuccheri proveniente dal cibo ha un impatto significativo sullo sviluppo di un carcinoma mammario perché favorisce meccanismi infiammatori o i picchi di insulina che favoriscono l'insorgenza della malattia. Dopo aver indagato l'impatto dello zucchero sulla ghiandola mammaria di diverse cavie di laboratorio, gli studiosi americani hanno dimostrato l'effetto del consumo alimentare di zuccheri sull'attivazione di un processo metabolico chiamato 12-LOX (12-lipossigenasi), che faciliterebbe la crescita di un tumore e la diffusione delle metastasi. "E' soprattutto il fruttosio a essere sotto accusa - spiega Lorenzo Cohen, coautore della ricerca e docente di Medicina Integrata all'Università texana -, più del glucosio. Ma, in generale, sappiamo che un'eccessiva assunzione di zuccheri, amidi e carboidrati, determina aumento di peso, fino ad arrivare all'obesità, stress ossidativo, danni microvascolari e cardiovascolari. A cui si aggiungono le ormai numerose conferme sul rapporto fra eccesso di zuccheri e tumore".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.