Cerca

ROMA. Il 2015 si chiuderà nella morsa dell'alta pressione

ROMA. Il 2015 si chiuderà nella morsa dell'alta pressione

L'alta pressione non ci lascia: "ci accompagnerà fino alla fine di questo 2015, tenendo lontane le piovose correnti atlantiche; ancora per un paio di giorni- spiegano i meteorologi del Centro Epson Meteo - la situazione sarà caratterizzata dall'assenza di piogge o nevicate, temperature relativamente miti, molte nebbie nelle ore notturne e il primo mattino ed emergenza smog in quasi tutte le principali città e aree industrializzate".

Le ultime proiezioni del Centro Epson Meteo per un arrivo di pioggia e neve indicano come scenario più probabile (anche se con indice di affidabilità ancora basso e pari a 65) quello che vede a "partire dal 2-3 gennaio la ritirata dell'alta pressione e l'inizio di una fase in cui il passaggio di correnti atlantiche più umide potranno riportare precipitazioni su alcuni settori del nostro Paese. In ogni caso, nelle giornate tra fine anno e l'inizio del nuovo anno, si assisterà a un calo delle temperature in particolare al Nord, lungo l'Adriatico e sulle regioni meridionali, legato all'afflusso di correnti più fredde da est". - PREVISIONI PER LA SETTIMANA: Lunedì tempo stabile e generalmente soleggiato sulla maggior parte delle regioni. Le nebbie saranno presenti soprattutto la notte e il mattino su tutta la Valle Padana, nelle valli di Toscana e Umbria e lungo l'Adriatico (qui alternate a strati di nubi basse). Nebbie che persisteranno anche di giorno nei settori della Valle Padana lungo il corso del Po e lungo le coste dell'alto Adriatico: altrove tenderanno a dissolversi. Nuvolosità bassa e stratificata in intensificazione nel corso della giornata lungo le coste della Liguria e dell'alta Toscana. Temperature senza grandi variazioni, qualche debole gelata al Nord. Venti localmente moderati settentrionali su mare Adriatico, mar Ionio e di Scirocco su mare e canale di Sardegna. - LA TENDENZA PER I GIORNI A CAVALLO TRA 2015 E 2016: Quella di martedì 29 sarà una giornata con tempo molto simile alle precedenti. Quindi con nebbie diffuse sulla Val Padana e nelle valli del Centro, più intense al mattino. Annuvolamenti di tipo basso su Liguria, Toscana, Calabria tirrenica e sud Sardegna.

Temperature senza grandi variazioni, venti moderati da nordovest sul basso Adriatico e per lo più deboli altrove. Mercoledì 30 la nostra Penisola comincerà ad avvertire l'influenza delle correnti più fredde provenienti da est. Come conseguenza, aumenterà la nuvolosità in Emilia e sulle regioni del versante adriatico, e le nebbie diminuiranno, fino quasi a scomparire.

L'ultimo giorno dell'anno sarà una giornata probabilmente all'insegna di sole su molte regioni italiane (un po' di nubi in particolare al Sud e sulle Isole), ma le temperature saranno più consone alla stagione: particolarmente sensibile il calo che si avvertirà sul versante orientale dell'Appennino, sulla Puglia e sulla Basilicata. L'inizio del nuovo anno, quindi, comincerà con temperature più coerenti con la stagione e probabilmente senza le nebbie. Nelle giornate successive le correnti occidentali potrebbero portare, almeno su alcune parti del territorio nazionale, piogge con nevicate in montagna.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori