AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Dicembre 2015 - 18:14
Carcere
Il 23 dicembre cinque chef stellati finiranno dietro le sbarre ma solo per beneficenza. Saranno cinque grandi cappelli bianchi i protagonisti di 'L'ALTrA cucina &hellip per un pranzo d'amore', l'iniziativa promossa per il Giubileo della Misericordia da Prison Fellowship Italia Onlus in collaborazione con il Rinnovamento nello Spirito Santo, per offrire a centinaia di detenuti un pranzo natalizio preparato da mani sapienti e servito da testimonial d'eccezione del mondo dello spettacolo. Heinz Beck, Filippo La Mantia, Carmine Giovinazzo, Marco Moroni e Giampiero Colli sono gli chef coinvolti, che nel servizio saranno aiutati da volti noti dello spettacolo, cantanti e anche magistrati: da Lorella Cuccarini a Edoardo Bennato, da Luca Barbarossa a Valeria Marini, che faranno performance dal vivo mentre serviranno ai tavoli i detenuti e le loro famiglie. Dopo il positivo esordio dello scorso anno, quest'anno l'iniziativa verrà realizzata ancora a Rebibbia (Roma) e per la prima volta a Casal del Marmo (Roma), Opera (Milano), Sant'Anna (Modena), Pagliarelli (Palermo).
Ricordando le parole di Papa Francesco, Salvatore Martinez, Presidente RnS, spiega il profondo significato di fratellanza dell'iniziativa: "Quella del 23 dicembre sarà una speciale visita che credenti e non credenti, uomini e donne di buona volontà vogliono generosamente offrire per un 'altro Natale' all'insegna di un 'altra cucina' e di un' 'altra fraternità' possibili".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.