AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Dicembre 2015 - 09:45
L'inverno non decolla. Quest'anno il Natale sarà mite, e per un po' di freddo, pioggia e neve, forse si dovrà aspettare gennaio. Ma è ancora presto per fare previsioni attendibili, dicono i meteorologi del centro Epson.
Di certo, invece, c'è che si aggraverà ulteriormente il problema della siccità, per l'assenza di piogge diffuse o nevicate in montagna, e che rimarrà alquanto scadente la qualità dell'aria che respiriamo, a causa dell'accumulo di sostanze inquinanti oltre i limiti stabiliti dalla legge. Da oltre tre settimane, ad esempio, Milano è nella morsa dello smog, mentre il livello del Po è più basso di quasi due metri rispetto all'anno scorso.
"Una anomalia - spiega il direttore del Consorzio Lamma-Cnr, Bernardo Gozzini - che dipende da un eccezionale vortice polare, molto forte e persistente. Questo trattiene l'aria fredda, non permettendone la discesa verso Atlantico, Scandinavia, Siberia".
Una situazione che interessa tutta l'Europa.
Quest'anno "sta mancando una stagione", quella autunnale, ricorda Gozzini. Da settembre a novembre (che è in genere il mese più piovoso dell'anno) cade la maggior quantità di acqua sul nostro territorio. Finiremo l'anno con un deficit pluviometrico, cioè di acqua, che dovrà essere recuperato in molte regioni. Si spera nell'altra stagione piovosa, che in Italia è la primavera, affinché le falde acquifere possano recuperare. Altrimenti sarà un problema per l'agricoltura".
"L'assenza di vento e pioggia provoca il ristagno dell'inquinamento", spiega Gozzini. Una situazione che grava su Milano, ma anche sulla pianura Padana e su Roma.
La cura delle amministrazioni prevede, tra l'altro, blocco del traffico o targhe alterne, biglietti dei bus gratis o a prezzo ridotto. Ma "sono misure che servono ad abbassare la febbre, non curano il male", osserva il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti. A suo avviso, la cura giusta prevede "le medicine che abbiamo deciso di adottare a Parigi" alla Conferenza sui cambiamenti climatici, "diminuendo la CO2, aumentando l'efficienza energetica, con un trasporto pubblico e privato che consumano meno e meglio".
Un lavoro lungo, aggiunge, per il quale occorre "uno sforzo comune", "non solo da parte del mio ministero, ma anche da parte di Regioni, Comuni e cittadini". Anche "impiantando una cultura ambientale mancata per troppo tempo".
Almeno fino a Natale, dunque, l'alta pressione occuperà ampi settori dell'Europa Meridionale, proteggendo anche l'Italia dall'arrivo di piovose perturbazioni atlantiche e gelide correnti polari. Anche nei prossimi giorni l'inverno non riuscirà ad imporsi. Ci attendono quindi giornate tra sole, nuvole e nebbia in alcune zone, addolcite da temperature insolitamente miti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.