AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Dicembre 2015 - 10:55
treno
Pochi, vecchi, inadeguati e spesso nel degrado. Sono i treni su cui ogni giorno si celebra un'odissea per tre milioni di pendolari che nonostante i tagli ai servizi continuano a pagare biglietti sempre più cari. E' questo il quadro delle linee ferroviarie regionali dipinto da Legambiente in un'anticipazione del rapporto 'Pendolaria 2015' che si concentra, in particolare, "sull'emergenza Sud" ed offre uno spaccato delle 10 linee peggiori sui passeggeri quotidiani che usano il treno per raggiungere luoghi di lavoro o di studio.
E tra le linee peggiori in testa c'è la Roma-Lido; ma si va dalla Chiasso-Rho alla Messina-Catania-Siracusa, dalla Genova-Acqui Terme alla Circumvesuviana o alla Reggio Calabria-Taranto. Una situazione, quella del trasporto ferroviario italiano, che Legambiente definisce "sempre più divisa in due, tra una Alta Velocità moderna e un servizio locale con diffuso degrado che spinge purtroppo i cittadini all'uso dell'auto, con aggravio dei costi, del traffico, dell'inquinamento". In Italia attualmente sono circa 3.300 i treni in servizio nelle Regioni con convogli di età media pari a 18,6 anni, con differenze tra Regioni. L'84,7% dei treni circolanti ha più di 20 anni. La regione con la più alta età media dei treni è l'Abruzzo con 28,3 anni. La stima dei tagli, dal 2010 a oggi è pari al 6,5% nel servizio ferroviario regionale (26% in Calabria, 19% in Basilicata, 15% in Campania, 12% in Sicilia). E i biglietti costano di più: il record di aumento è stato in Piemonte dove si registra un più 47%, più 41% in Liguria e più 25% in Abruzzo e Umbria; e "tutto questo a a fronte di un servizio che non ha avuto miglioramenti". Rispetto al 2009 le risorse da parte dello Stato per il trasporto pubblico su ferro e su gomma "sono diminuite del 25%" e le Regioni, che hanno "le competenze sui treni pendolari, hanno effettuato in larga parte dei casi tagli al servizio e aumento delle tariffe". Così al contrario degli altri Paesi europei, in Italia, dove Legambiente segnale "l'assenza di una regia nazionale", negli ultimi 20 anni "neanche un euro è stato investito dallo Stato per l'acquisto di nuovi treni". Tra le peggior linee per i pendolari anche la Verona-Rovigo, la Taranto-Potenza-Salerno, la Novara-Varallo, la Orte-Foligno-Fabriano. Eppure, per il vicepresidente di Legambiente, Edoardo Zanchini, "il trasporto pendolare dovrebbe essere una priorità delle politiche di governo. Ma un cambio di rotta delle politiche di mobilità ancora non si vede. Nella Legge di Stabilità non c'è nessuna risorsa per l'acquisto di nuovi treni o per il potenziamento del servizio. Governo e Regioni devono impegnarsi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.