AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Novembre 2015 - 14:44
Giuseppe Pignatone
''E' da rivedere la norma che 'attribuisce funzioni' alla Dda". Lo dice il procuratore di Roma Giuseppe Pignatone parlando della legge sugli eco-reati nella parte dedicata al traffico illecito di rifiuti."L'equazione traffico illecito di rifiuti e organizzazione criminale non è sempre vera - spiega il procuratore - e lo dico per esperienza diretta, in Calabria e Sicilia, ma anche in altre regioni d'Italia, quali il Lazio. Illecito nei rifiuti è più un reato contro la pubblica amministrazione''.
Secondo Pignatone ''quello che a noi serve per contrastare questo tipo di illeciti è una competenza specialistica, è una iperspecializzazione che i magistrati della Dda non hanno; la hanno per altri motivi, e così abbiamo magistrati specializzati in una cosa che devono occuparsi di altro''. Da un lato, rileva, ''c'è un approccio sbagliato nella rigidità della struttura'', dall'altro ''l'illusione del Parlamento che affidando alla Dda si abbia velocità e successo.
Ma anche un treno veloce se gli si impone di fermarsi ad ogni stazione diventa un accelerato come tutti gli altri. Per questo reputo un errore questa scelta legislativa che sarebbe il caso di ripensare''. Magari, dice Pignatone riferendosi alle parole del ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, ''in uno di quei tagliandi'' alla legge sugli ecoreati. Il ministro infatti aveva poco prima fatto presente che quella sugli ecoreati è una ''norma strutturale'' e che ''come tale potrebbe aver bisogno di un tagliando anche per vedere come funziona dopo averla calato in un contesto concreto. Un tagliando che - aveva detto Galletti - governo e Parlamento non avranno difficoltà a fare per renderla ancora più efficace''.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.