AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Novembre 2015 - 19:06
Tribunale
Dopo ben 37 interventi di giudici e tribunali nel corso degli anni, vari 'capisaldi' della legge 40 del 2004 sulla procreazione medicalmente assistita (pma) sono stati ad oggi annullati, mentre le associazioni dei pazienti e vari gruppi politici chiedono una revisione totale della legge. Ecco cosa resta ad oggi della legge 40 (secondo una elaborazione dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, che ha promosso numerosi ricorsi), dopo l'ultima sentenza della Corte Costituzionale che ha stabilito che non è reato la selezione degli embrioni nei casi in cui sia esclusivamente finalizzata ad evitare l'impianto di embrioni affetti da gravi malattie trasmissibili: - DIVIETO DI PRODUZIONE DI PIU' DI TRE EMBRIONI: rimosso con sentenza della Corte Costituzionale 151/2009.
- OBBLIGO DI CONTEMPORANEO IMPIANTO DI TUTTI GLI EMBRIONI PRODOTTI: rimosso con sentenza della Corte Costituzionale 151/2009.
- DIVIETO DI DIAGNOSI PREIMPIANTO: rimosso con sentenza del Tar Lazio 2008.
- DIVIETO DI ACCESSO ALLE COPPIE FERTILI MA PORTATRICI DI PATOLOGIE GENETICHE: rimosso con decisione della Corte Europea dei diritti dell'uomo (Edu) del 29 agosto 2012, reso definitivo con la sentenza della Corte Costituzionale n.96 del 2015.
- DIVIETO DI ETEROLOGA: rimosso con sentenza della Corte Costituzionale nel 2014.
- DIVIETO DI UTILIZZO DEGLI EMBRIONI PER LA RICERCA SCIENTIFICA: udienza in Corte Costituzionale fissata per il 22 marzo 2016.
- DIVIETO DI ACCESSO ALLA FECONDAZIONE ASSISTITA PER SINGLE E COPPIE DELLO STESSO SESSO: in vigore.
- DIVIETO DI UTERO SURROGATO: in vigore.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.