AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Ottobre 2015 - 17:01
Ernesto Schiavi, direttore artistico della Filarmonica della Scala, è stato nominato direttore artistico dell'orchestra sinfonica della Rai da novembre 2016.
Schiavi, che guida la Filarmonica dal 2004, affiancherà l'attuale direttore dell'orchestra Rai, Cesare Mazzonis, già dal prossimo giugno.
Diplomato in violino a Piacenza, è entrato nella orchestra della Scala nel 1971 e lì è rimasto fino al 2007. Ha partecipato dunque alla creazione della Filarmonica con Claudio Abbado. Dal 2001 al 2004 è stato direttore artistico del Regio di Parma, ha steso il progetto dei Filarmonica del San Carlo di Napoli. Nel 2010 il Comune di Milano gli ha consegnato l'Ambrogino d'Oro.
A Mazzonis, spiega una nota, va la gratitudine della Rai per il lavoro svolto dal 2008.
Schiavi resterà alla Filarmonica fino alla fine del suo mandato a metà 2017. Resta da vedere chi sarà il suo sostituto. "Nei prossimi anni - ha assicurato il presidente della Filarmonica Federico Ghizzoni - l'attività dell'orchestra proseguirà nel segno della continuità con il lavoro avviato da Ernesto Schiavi e con il pieno supporto di Unicredit".
"Al direttore artistico - spiega un comunicato della Filarmonica - va l'apprezzamento e il ringraziamento di tutta l'orchestra per il ruolo fondamentale svolto nell'ideazione, nella nascita e nello sviluppo della Filarmonica della Scala, che ha accompagnato in tutte le fasi della sua storia". "Grazie al suo contributo di idee - prosegue la nota - la Filarmonica ha ampliato l'attività musicale con una serie di progetti, condivisi con gli obiettivi del Main Partner UniCredit, di apertura verso il sociale e di coinvolgimento di un pubblico ampio e nuovo, realizzando un modello di utilità pubblica sostenuta solo da finanziamenti privati". Sono nate le prove aperte, il progetto per i bambini delle scuole 'Sound!Music' e il grande concerto gratuito per la città in piazza Duomo.
"Con Schiavi la Filarmonica è stata protagonista di importanti tournée internazionali come il tour con Chailly negli Stati Uniti, dopo quello di Toscanini nel 1921, e realizzata con contributi di soli sponsor privati. Anche grazie alla sua direzione - e la conclusione - l'attività musicale dell'orchestra è unanimemente riconosciuta in Italia e all'estero.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.