AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Ottobre 2015 - 18:09
foto a totale scopo descrittivo
"Circa 5000 bambini ogni anno non vengono vaccinati contro malattie come poliomelite, difterite e tetano. Circa 10.000 non ricevono, all'età giusta, la profilassi contro morbillo e rosolia". Una "situazione grave", quella descritta da Stefania Salmaso, responsabile del centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), nel corso della trasmissione Radio3 Scienza di Radio RAI.
"In Italia abbiamo una grande tradizione di vaccini e di diritto alla salute", prosegue Salmaso, ma "secondo i dati raccolti dal ministero della Salute, le vaccinazioni sono "cresciute in un periodo da 2000-2007 quindi rimaste stabili fino al 2012, e diminuite in modo preoccupate dal 2012 a 2014.
Un calo con una flessione più importante in alcune regioni". Colpa anche di internet, specifica l'esperta, che ha "permesso un modello comunicazione orizzontale in cui ogni comunicatore ha lo stesso peso", senza distinzioni rispetto alla sua autorevolezza. Alcuni genitori "ritengono di essere particolarmente attenti perché mettono in dubbio e valutano quello che la maggior parte delle persone dicono, quindi vogliono 'uscire dal gregge'. In questo non c'è nulla di male - conclude - ma devono fare attenzione a quali informazioni prendono e da chi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.