AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Ottobre 2015 - 15:47
Gian Luca Galletti, Ministro dell'Ambiente
''C'è un deficit di conoscenza e un'impostazione organizzativa diversa. Colgo l'occasione per dire che le mie porte sono sempre aperte a tutti i parlamentari che hanno bisogno di informazioni anche dirette''. Così il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, a margine del Forum rifiuti di Legambiente, commenta il dossier del Movimento 5 stelle sul dissesto presentato ieri e in cui si parlava di ''bugie'' da parte del governo.
''Sul dissesto idrogeologico noi abbiamo un'impostazione molto chiara - osserva Galletti - lo abbiamo messo come priorità. Abbiamo fatto degli interventi nel corso dell'anno che ci hanno permesso di spendere meglio le risorse che già c'erano e più velocemente. Abbiamo aperto oltre 1000 cantieri in questo anno. Ma - aggiunge - tutto questo non basta: bisogna impostare un piano di prevenzione che dura 7 anni. Questo piano di prevenzione è stato già finanziato per 650 milioni con un impegno a finanziarne altre 650, per un totale di 1,3 miliardi nei primi mesi del 2016''. Il ministro ricorda che il Piano è stato fatto in modo che ''queste risorse siano immediatamente spendibili. Abbiamo finanziato le aree che sono più a rischio però abbiamo anche premiato quei comuni e quelle regioni che hanno una progettazione più avanzata. Bisogna mettere le risorse là dove sappiamo che è possibile spenderle bene''. E, conclude Galletti, ''alla fine sono 9 miliardi in 7 anni''.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.