AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Ottobre 2015 - 11:40
Lavazza
Sostenibilità lungo tutta la filiera del caffè, qualità, sfida al cambiamento climatico e approccio responsabile nei confronti dei coltivatori, che operano in oltre 80 Paesi del mondo.
Soprattutto di questo si è parlato alla prima edizione del Global Coffee Forum, il meeting internazionale sul caffè promosso nell'ambito di Expo da International coffee organization (Ico), insieme a ministero delle Politiche agricole, Comitato italiano del caffè, che si è svolto al centro congressi della Fiera di Milano Rho.
A confrontarsi sulle sfide del futuro anche i più importanti produttori a livello internazionale, come Illy, Lavazza, Nestlè con il marchio Nespresso. Il 1 ottobre il Forum prosegue a Expo con la celebrazione mondiale del caffè. A raccontare la loro esperienza, e a confrontarsi per una produzione sempre più sostenibile lungo tutta la filiera, marchi storici italiani come Lavazza, che celebra i suoi 120 anni di storia e da anni è impegnata con la sua fondazione a promuovere progetti si sviluppo tra le comunità di coltivatori di caffè. "La sostenibilità offre grandi opportunità per far crescere il nostro business in una forma coerente con le aspettative dei produttori e dei consumatori - ha sottolineato il vice presidente del gruppo, Giuseppe Lavazza -. Questo è anche uno dei tratti che sottolineiamo in questo primo Forum. Siamo anche attenti allo sviluppo del consumo di caffè nei Paesi emergenti".
Secondo Giuseppe Lavazza, chi produce caffè "deve essere attento alle aspettative dei consumatori, che devono poter acquistare un prodotto in linea con le loro esigenze, ma questo necessita anche educazione, verso chi produce e chi compra, per uno sviluppo integrato che genera benefici su tutta la filiera".
Il caffè nel corso del primo Global Coffee Forum celebra anche la sua popolarità: "Abbiamo assistito ad una impennata dei consumi negli ultimi due decenni - ha spiegato il direttore esecutivo di Ico, Robério Oliveira Silva -. Oggi quasi 150 milioni di sacchi di caffè vengono consumati annualmente, il 50 per cento in più rispetto a 20 anni fa". L'Ico stima che entro il 2025 il consumo di caffè aumenterà di altri 25 milioni raggiungendo i 175 milioni di sacchi.
Tra le sfide da vincere nei prossimi anni per una filiera sempre più equa e sostenibile c'è anche quella relativa al cambiamento climatico. "Dobbiamo creare la consapevolezza di quale sia la direzione del cambiamento per affrontare le sfide - ha spiegato il presidente di Illycaffè, Andrea Illy -, in particolare quella del cambiamento climatico che impatta la coltura del caffè e si riversa sulla volatilità dei prezzi".
Illy è sponsor del Cluster del Caffè a Expo "che raggiungerà quota di 10 milioni di visitatori entro la fine di ottobre". Il primo Global Coffee Forum dimostra come "l'esperienza dei produttori di caffè italiani - ah concluso il ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina - può dare vita, insieme alle istituzioni, a una nuova strategia economica che è parte fondamentale di un nuovo modello di cooperazione agricola e agroalimentare".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.