AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Settembre 2015 - 10:56
E' arrivato l'autunno. Lo dice il calendario, ma anche i temporali che ieri hanno interessato le regioni del Nord e del Centro e che oggi si sposteranno anche a Sud, nonchè il brusco calo delle temperature. E sulle a Alpi è caduta la neve.
A Milano l'intensa pioggia ha causato ieri mattina problemi soprattutto alla metropolitana. La linea verde nel tratto extraurbano è stata sospesa tra Vimodrone e Cassina De' Pecchi a causa di un grosso ramo caduto sui binari per il maltempo. I vigili del fuoco sono intervenuti per alcuni allagamenti e alberi caduti in città e il Comune ha attivato il monitoraggio dei fiumi Seveso e Lambro. Circolazione ferroviaria sospesa, tra le 11.20 e le 13.30, anche sulla linea Milano-Domodossola.
Un albero, a causa del maltempo che ha interessato la zona, è caduto sui binari fra le stazioni di Sesto Calende e Somma Lombardo.
In Toscana, disagi al traffico ferroviario tra Viareggio e Lucca, lungo la linea per Firenze. Pioggia e fulmini hanno causato a Massarosa un guasto all'alimentazione dei convogli, bloccando la circolazione per circa un'ora e mezzo, dalle 5.35 alle 7.10. A causa delle condizioni del mare avverse per il forte vento, inoltre, è stato sospeso il collegamento per l'isola di Capraia (Livorno). A Cecina, sempre nel livornese, una piccola tromba d'aria ha danneggiato il tetto di un edificio. A Pistoia un'infiltrazione d'acqua, durante un violento acquazzone, ha provocato ieri il crollo di parte del controsoffitto vicino all'ingresso principale di un supermercato Coop. L'incidente non ha provocato feriti.
Primi fiocchi di neve della stagione sull'arco alpino. In Alto Adige a quota 1.600 metri ed anche sul valico italo-austriaco del Brennero. Spruzzate di neve anche in Veneto, sulle cime intorno a Cortina d'Ampezzo.
E la perturbazione atlantica, avverte la Protezione civile, raggiungerà nelle prossime ore le regioni del Centro-Sud. A partire dalla serata di ieri, dunque, attese piogge e temporali, che localmente potranno essere anche molto intensi e accompagnate da fulmini, grandinate e forti raffiche di vento, su Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. Il Dipartimento ha anche valutato per oggi rischio idrogeologico su Campania, Molise orientale e Romagna meridionale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.