AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Agosto 2015 - 14:54
arresto
Mentre era in programma di protezione, per aver denunciato usurai ed estorsori ed aver fatto arrestare numerose persone, è stato vittima di un furto di diverse decine di migliaia di euro, avvenuto nei locali dell'attività che era stato costretto a chiudere e da cui era stato fatto allontanare. Vittima un testimone di giustizia, che ha subito un danno ingente. "Lo Stato si faccia carico del danno - commenta il deputato Pd Davide Mattiello, che in Commissione Antimafia guida il V Comitato che si occupa di testimoni di giustizia, collaboratori e vittime di mafia - e non vi aggiunga la beffa. Il fatto è che quando un testimone entra nel programma speciale di protezione e viene trasferito nottetempo, spesso con tutta la famiglia, in località segreta, si lascia alle spalle tutto: case, aziende, beni mobili. La legge e prima ancora il buon senso prevedono che da quel momento lo Stato si faccia carico non soltanto di proteggere la vita del testimone, ma anche il suo patrimonio in località d'origine, primo perché è giusto, secondo perché è simbolico (lo Stato deve portare via la roba ai mafiosi, non permettere che i delinquenti portino via la roba ai testimoni), terzo perché è conveniente (più il testimone si impoverisce durante il programma di protezione, più lo Stato dovrà risarcirlo). Sono cose che non devono succedere: la scelta di testimoniare per lo Stato non può diventare un malaffare, non può far pensare che era meglio starsene zitti". Mattiello rende noto di aver informato dell'episodio la presidente dell'Antimafia Rosy Bindi, "sono certo che il Servizio Centrale di Protezione di concerto con le Autorità di Polizia del luogo in cui è successo il furto, farà tutto il possibile per recuperare la refurtiva". Ed appare evidente la necessità sempre più urgente della riforma del sistema tutorio dei testimoni di giustizia: la Commissione Antimafia ha pronta una proposta di legge, ed è in attesa delle mosse del ministero dell'Interno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.