"La libertà è radice e prolungamento di ogni fede religiosa e la libertà religiosa è alla radice delle libertà civili. Il percorso che ha portato alla affermazione di questo principio è stato lungo e travagliato. Ora esso è sancito dalla Costituzione Repubblicana e tocca alla comunità italiana nella sua interezza implementarlo, renderlo sempre vivo e operante", spiega più ampiamente il capo dello Stato nella lettera - resa nota dal Sinodo ed indirizzata al moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini - con la quale rivolge "il saluto più cordiale e l'augurio più sincero di buon lavoro". Mattarella ricorda anche la recente visita di papa Francesco al tempio valdese di Torino. "Il Sinodo annuale della Chiesa valdese - scrive Mattarella - è un momento importante di riflessione e di crescita non soltanto per i credenti evangelici, e per il dialogo ecumenico nel quale siete impegnati, ma per l'intera società italiana, per la quale risulta preziosa la vostra azione di diaconia. Nella città dell'uomo, nella dimensione della laicità, tutti i cittadini sono chiamati a realizzare le loro vocazioni, a esprimere le loro convinzioni e la loro passione in modo che ne tragga beneficio l'intera società. Il segno del dialogo e della riconciliazione si trasforma in valore sociale, culturale, educativo, oltre i confini delle comunità religiose: di esso è stato segno la storica visita di papa Francesco nel giugno scorso al tempio valdese di Torino. Un evento di cui è molto alto il riflesso civile oltre che religioso". "La Chiesa valdese - prosegue il presidente della Repubblica - si muove da tempo nella società italiana aderendo ai caratteri di una cultura democratica basata sulle idee di libertà ed uguaglianza e promuovendo opere sociali di grande valore, nell'accoglienza agli immigrati, nel sostegno alle persone anziane e a quelle bisognose, nel contrasto alla dispersione scolastica, nell'azione formativa all'interno delle carceri, nell'aiuto ai disabili e ai loro percorsi di integrazione, nell'impegno per la legalità e il bene comune". "Sono certo - conclude il Capo dello Stato - che il confronto del vostro Sinodo contribuirà a far crescere anche il dibattito pubblico culturale e civile dell'intera società italiana".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.