AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Agosto 2015 - 18:10
L'Indonesia ha deciso "di prolungare eccezionalmente fino al 25 agosto le attività di ricerca di Daniele Buresta, Michela Caresani e Alberto Mastrogiuseppe, i tre italiani dispersi nel corso vicino all'isola di Sangalaki, in Indonesia". Lo rende noto la Farnesina. Il ministro Gentiloni ha accolto con soddisfazione la decisione.
In una nota, la Farnesina rende noto che "il Ministro degli esteri Paolo Gentiloni ha accolto con soddisfazione la decisione del Governo indonesiano di prolungare eccezionalmente fino a tutto martedì 25 agosto le attività di ricerca di Daniele Buresta, Michela Caresani e Alberto Mastrogiuseppe, i tre cittadini italiani dispersi nel corso di un'immersione vicino all'isola di Sangalaki, in Indonesia". "Di norma - ricorda il ministero degli esteri - in questi casi l'Indonesia prevede infatti che le operazioni di ricerca di dispersi in mare durino al massimo sette giorni. Nel caso dei nostri connazionali si sarebbero dunque interrotte domani".
"Il Ministro Gentiloni - conclude il testo - è riconoscente alle autorità indonesiane per tale decisione, che accoglie le richieste in tale senso avanzate dalla Farnesina e che viene incontro anche agli auspici delle famiglie".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.