E' stato un Ferragosto di lotta allo 'sballo' in tutt'Italia, soprattutto nelle discoteche e nelle località di vacanza più battute dai giovani, dopo la direttiva a prefetti e questori del ministro dell'Interno Angelino Alfano per rafforzare prevenzione e controlli. "Un conto è il ballo che diverte, altra cosa è lo sballo che uccide", aveva detto il ministro, richiamando la morte per ecstasy dei sedicenni Lamberto Lucaccioni e Ilaria Boemi, a Riccione e sulla spiaggia di Messina. Polizia e carabinieri hanno attuato la circolare mettendo in campo tutte le forze disponibili, seguendo - come è avvenuto ad esempio sulla riviera riminese - il 'popolo della notte' già dalle stazioni, dai caselli autostradali e dalle principali arterie stradali, per arrivare ai locali più trendy della provincia. Nel lungo weekend sono stati più di 300 gli agenti di polizia impiegati nei controlli notturni, rinforzi aggregati per l'occasione a Rimini da tutt'Italia, e 140 i carabinieri a presidio di spiagge, strade e locali da ballo. Controlli antidroga in particolare alla discoteca Ecu, l'ex Melody Mecca, dove è in corso il 'Magnetik festival' fino a domani: ai tre arresti per spaccio (con 200 dosi di droga sequestrate, in gran parte sintetiche) della notte fra il 14 e il 15, si sono aggiunte altre due denunce dei Cc la notte successiva. Nel parcheggio dell'Ecu gli agenti hanno trovato un vero e proprio campeggio abusivo con tanto di tende e bagni, e diverse bancarelle per la rivendita di merchandising vario. Nel complesso una ventina di ragazzi, in gran parte turisti, sono stati segnalati alla Prefettura come assuntori, mentre 26 sono stati gli accessi in 48 ore al pronto soccorso di Rimini e Riccione per abuso di alcol e droga, e una quarantina le patenti ritirate per guida ubriachi o sotto l'influenza di stupefacenti. A Riccione i Cc hanno sequestrato a tre studenti una lattina di birra perfettamente modificata per nascondere marijuana. Nuovo arresto per spaccio anche al Black Moon Festival, il raduno musicale di Poggio San Marcello, nelle Marche, dove i Cc avevano già sequestrato 103 pasticche di Mdma e fermato due studenti romani di 18 anni: in flagranza di reato è stato poi arrestato un ventenne di San Marino con 32 grammi di hascisc e marijuana. A Jesolo (Venezia) i controlli davanti alle discoteche Il Muretto e Kings hanno portato a cinque denunce e al sequestro di un etto di droga. Anche a Ischia (Napoli) i militari hanno trovato numerosi giovani in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti per lo sballo notturno.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.