AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Agosto 2015 - 14:27
Nel 2014 le infrazioni accertate dalle forze dell'ordine e dalle capitanerie di porto per reati inerenti al mare e alla costa sono state 14.542, circa 40 al giorno, 2 per ogni chilometro di costa, lievemente in crescita rispetto alle 14.504 infrazioni del 2013. Lo ha reso noto Legambiente in occasione della presentazione dei risultati conclusivi di Goletta Verde 2015, stamani a Roma.
Le illegalità hanno portato alla denuncia o all'arresto di 18mila le persone e a 4.777 sequestri. Nello specifico, le infrazioni accertate per problemi di inquinamento del mare sono state 4.545 e hanno visto il coinvolgimento di oltre 7mila persone tra denunciate e arrestate con conseguenti sequestri per 2.741 strutture. Per le illegalità nel ciclo del cemento sul demanio marittimo si registrano 2.363 infrazioni accertate, 3.109 persone denunciate e 940 sequestri.
A livello regionale, a guidare la classifica delle illegalità c'è la Puglia, con 3.164 infrazione accertate (il 21,8% del totale nazionale), seguita dalla Sicilia con 2.346 (16,1%), dalla Campania con 1.837 (12,6%) e dalla Calabria con 1.370 (12,6%). L'elenco delle infrazioni rilevate per km di costa vedono la Campania prima con 3,9, seguita da Puglia (3,7), Molise (3,1), Liguria (3) e Marche (2,9). "Le principali tipologie di reato vanno dalle illegalità nel ciclo del cemento sul demanio marittimo all'inquinamento del mare dovuto a mala depurazione, scarichi fognari, inquinamento da idrocarburi, sversamento di rifiuti di vario tipo, anche se non mancano i casi di pesca di frodo e le infrazioni della nautica da diporto", spiega il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.