AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Agosto 2015 - 14:40
Se il meteo rimane un'incognita, il boom del mare italiano per Ferragosto è una certezza.
L'Osservatorio trivago ha analizzato la disponibilità online degli hotel di 50 destinazioni di mare più cercate tra il 14 e il 16 agosto: solo il 2% degli 8.952 hotel presenti sul portale ha almeno una camera disponibile online. Sette mete su dieci sono sulla strada del tutto esaurito, con disponibilità al di sotto del 3%, e in alcuni casi si è già arrivati a quota zero.
"Questi numeri coronano un'estate positiva per il mare italiano", commenta Giulia Eremita, marketing manager di trivago Italia. "Un trend emerso nel corso questi mesi e trainato da un lato dalla conferma dell'appeal di destinazioni 'classiche' come quelle della Riviera romagnola, dall'altro dall'emergere delle località della costa meridionale come Taormina, terza meta più cercata sul nostro motore di ricerca hotel dopo Rimini e Riccione".
Zero camere online per Bibione, Positano e Favignana, stessa situazione anche per Varazze e Castiglione della Pescaia, ma la disponibilità è agli sgoccioli un po' in tutta la penisola, specie nelle destinazioni più gettonate come Riccione, Lido di Jesolo e Cefalù. Delle 50 località prese in esame dall'Osservatorio trivago, Tropea è quella che registra la più alta disponibilità, 7,9%. Poco distante Taormina al 7,7%.
Rimini, in vetta alla classifica delle mete più ricercate per il weekend del 15 agosto, si ferma a una soglia del 3,3%.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.