Il disegno "era la sua vita", una passione tanto grande da ucciderlo in un tragico incidente. A soli vent'anni. Edoardo Baccin, aiuto giardiniere ma writer per vocazione, è morto sotto un treno, alla stazione di Arona, nel Novarese. Non è chiaro se stesse disegnando con lo spray la fiancata di un treno fermo, come emerso in un primo momento dalla ricostruzione dei carabinieri, o se si fosse incamminato lungo i binari per ammirare il graffito di qualcun'altro. Una imprudenza comunque pagata a caro prezzo: il giovane non si è accorto dell'arrivo di un treno merci ed è stato travolto. Ci sono volute diverse ore per recuperare il corpo, dopo l'allarme dato dagli amici. Tre coetanei con la stessa passione per la pittura con lo spray e, forse, con la stessa voglia di riempire la noia di un'estate a casa. Tutti residenti come la vittima a Somma Lombarda, dove la provincia lombarda di Varese confina col Piemonte. L'incidente poco prima delle 4. "Abbiamo preso la macchina e siamo andati a bere qualcosa, come facciamo spesso", hanno detto gli amici della vittima ai carabinieri, che li hanno ascoltati a lungo. "Non volevamo fare nulla di male, ci piace solo disegnare con le bombolette", hanno aggiunto tra le lacrime. Ad un certo punto Edoardo, il più appassionato dei writer, si è allontanato dagli amici e si è incamminato sui binari. Qualche minuto dopo il tragico incidente, con il macchinista del treno merci che prova a frenare, ma riesce a fermare la corsa del convoglio soltanto dopo un centinaio di metri. "Abbiamo sentito un rumore strano, non lo saprei descrivere, e abbiamo capito che era capitato qualcosa - hanno detto gli amici -. Edoardo non si trovava più e anche al cellulare non rispondeva". Sognava di trasformare la passione per il disegno in un lavoro, Edoardo, che aveva frequentato il liceo artistico e qualche corso di grafica. A Somma Lombarda, quasi 18 mila abitanti, lo descrivono come un ragazzo d'oro. Molto nota la sua famiglia: il papà, Marco Baccin, è un ex ciclista e negli anni Novanta è stato tecnico del Comitato regionale lombardo. La procura di Verbania ha aperto un'inchiesta sull'incidente, che ha provocato disagi alla circolazione ferroviaria sulle linee Domodossola-Milano e Arona-Milano. Nove treni regionali hanno subito ritardi fino a 50 minuti, altri quattro sono stati cancellati. Ritardo anche per un Euronight diretto a Parigi.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.