AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Luglio 2015 - 14:50
Dopo le passeggiate spaziali, l'astronauta dell'Agenzia spaziale europea (Esa), Luca Parmitano, diventa 'acquanauta', affrontando una missione negli abissi. Sarà infatti a capo della 20/a missione di addestramento sottomarino nell'ambito del programma Neemo, promosso da molti anni dalla Nasa per l'addestramento degli astronauti. Dal 20 luglio, per due settimane, un gruppo di quattro astronauti dovrà vivere e lavorare sott'acqua, nella stazione di ricerca al largo delle coste della Florida, in una struttura simile ad un'astronave a 20 metri di profondità, dove 'proveranno' una gravità simile a quella che si trova su Marte, la Luna e gli asteroidi, testando strumenti e tecniche per le passeggiate spazialicon attrezzature subacquee. Ad accompagnare Parmitano in questa missione ci saranno gli astronauti della Nasa Serena Aunon, e lo specialista di passeggiate spaziali David Coan, oltre al giapponese Norishige Kanai. L'astronauta italiano è un esperto 'camminatore spaziale', visto che nei suoi 6 mesi sulla Stazione spaziale internazionale nel 2013 è stato protagonista di due passeggiate spaziali, di cui la seconda interrotta perchè il casco si riempì d'acqua. Tanto che, commentando l'annuncio del suo ruolo di comandante della missione di quest'anno, Parmitano ha detto: ''Astronauti e tanta acqua, proprio il mio ambiente!''. Le agenzie spaziali da tempo sono impegnate a trovare nuovi modi per preparare e formare gli astronauti alle passeggiate spaziali senza dover andare in orbita. La Nasa lo fa sott'acqua, mentre l'Esa nelle grotte siciliane. Tra i compiti previsti per la missione Neemo 2015, ci sarà quello di trovare modi per gestire il ritardo di comunicazione dovuto alla distanza. Inoltre, continueranno a sperimentare mobiPv, un visore di procedure mobile e indossabile (simili a degli occhiali), che consente agli astronauti di ricevere istruzioni con audio e video mantenendo le mani libere. Rispetto alla missione sottomarina dell'anno scorso, l'Esa e l'azienda belga che l'ha realizzato hanno migliorato il software, per renderlo altamente affidabile ed eliminare il bisogno degli astronauti di interrompere il lavoro per consultare le istruzioni. ''Questo test sottomarino di mobiPv è la prova della versione che andrà sulla Iss a settembre'', spiega Mikael Wolff dell'Esa. Parmitano e colleghi testeranno mandando avanti anche l'esperimento Skin-B (il cui scopo è sviluppare un modello informatico su come invecchia la cute) seguendo le istruzioni che appariranno sui loro smartphone e tablet.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.