AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Luglio 2015 - 17:57
Guardia di Finanza
I beni sequestrati confiscati sono in continuo aumento in tutta Italia: oltre 139 mila, secondo gli ultimi dati, tra sequestrati e confiscati e tra beni mobili, immobili e aziende. In particolare, i beni confiscati definitivamente sono 26.810, quelli sequestrati 43.200. Sia dei confiscati che dei sequestrati, il 7% sono aziende. Il valore dei beni sequestrati e confiscati, secondo alcune stime, arriva ad essere quello di una Finanziaria. Sarà licenziato definitivamente nei prossimi giorni dal Governo lo schema di decreto, già approvato in via preliminare l'8 maggio scorso, che contiene le modalità di calcolo e di liquidazione dei compensi degli amministratori giudiziari iscritti nell'albo. La materia è stata anche recentemente affrontata dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando in audizione in Commissione Antimafia. Sullo schema di regolamento è stato acquisito il parere, favorevole, del Consiglio di Stato. Il provvedimento detta i principi ai quali la disciplina si deve attenere: tabelle di liquidazione differenziate per singoli beni o complessi di beni e per i beni costituiti in azienda; che la diversificazione del compenso sia comunque sulla base di scaglioni commisurati al valore dei beni o dei beni costituiti in azienda, quale risultante dalla relazione di stima redatta dall'amministratore giudiziario, ovvero al reddito prodotto dai beni; eventuale aumento o diminuzione del compenso nell'ambito di percentuali da definirsi e comunque non eccedenti il 50 per cento.
Lo schema di decreto ha assunto come modello di riferimento la disciplina regolamentare in materia di determinazione del compenso spettante al curatore fallimentare e al commissario giudiziale nella procedura di concordato preventivo, "adattando i parametri di liquidazione previsti in sede fallimentare alle specificità proprie della disciplina in materia di misure di prevenzione".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.