AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Luglio 2015 - 15:29
famiglie in crisi
Sono 2,4 milioni le famiglie italiane (il 9,2% del totale) a cui, nell'ultimo anno, per ragioni economiche è capitato di non poter acquistare il cibo necessario: sono un milione in più rispetto al pre-crisi. Il dato emerge dallo studio Censis 'Gli italiani e il cibo.
Rapporto su un'eccellenza da condividere', presentato all'Expo. Le famiglie con figli sono quelle che hanno subito di più i tagli alla spesa alimentare negli anni 2007-2014: -15,6% le coppie con due figli, -18,2% le coppie con tre o più figli.
Cresce l'export. Nel 2014, il valore delle esportazioni di prodotti alimentari e bevande è stato pari a 28,4 miliardi di euro, con un salto in avanti in termini reali del 30,1% rispetto a cinque anni prima. Per il 2017 le previsioni indicano che l'export agroalimentare italiano crescerà dell'8,9% medio annuo.
Nel complesso, la spesa alimentare sul totale della spesa per consumi è diminuita dal 27,1% degli anni Settanta al 14,2% del 2014. L'Italia si dimostra comunque un popolo di conoscitori del cibo: 29,4 milioni di definiscono appassionati, 12,6 milioni intenditori e 4,1 milioni dei veri esperti. Riguardo le abitudini, i dati parlano di 6,3 milioni di lavoratori che ogni giorno mangiano fuori casa e di 38,5 milioni che preparano pietanze e ricette innovative apprese da ricettari o programmi Tv. Nelle diete quotidiane coesistono i fast food, con 20,2 milioni di italiani a cui capita di mangiarci, e il vegano o vegetariano, mangiato da 19,5 milioni di italiani, di cui 4,5 milioni regolarmente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.