"In un anno, in solo dieci diocesi abbiamo incontrato duemila lavoratori stranieri sfruttati nelle campagne; ma possiamo stimare che il fenomeno coinvolga decine di migliaia di persone nel nostro ": questa la denuncia portata a Expo da Oliviero Forti di Caritas Italiana, che ha presentato il progetto Presidio, un'indagine sui "migranti economici" condotta sul campo in 10 Caritas italiane: Acerenza, Caserta, Foggia, Melfi-Rapolla-Venosa, Nardò-Gallipoli, Oppido M.-Palmi, Ragusa, Saluzzo, Teggiano-Policastro, Trani-Barletta-Bisceglie. "La speculazione che si fa sulla pelle di queste persone consente al consumatore di avere a un prezzo abbordabile primizie come l'anguria di Nardò o il pomodoro di Pachino - ha denunciato Forti -. Se si vuole risolvere il problema, bisogna risalire la lunga catena delle responsabilità, che parte dei datori di lavoro e arriva alla grande distribuzione, ma anche agire sui lavoratori, perché non si svendano a chi li strutta". La ricerca è stata presentata durante il convegno "Cibo, terra, lavoro: i migranti economici nell'area del Mediterraneo" in cui sono intervenuti anche il Procuratore Distrettuale Antimafia dell'Aquila, David Mancini, don Raffaele Sarno, direttore della Caritas Diocesana di Trani-Barletta-Bisceglie, e Manuela De Marco del progetto Presidio. In Italia, secondo le fonti ufficiali sarebbero 5.400 le vittime di sfruttamento lavorativo. La ricerca promossa da Caritas Italiana sottolinea che il dato ufficiale è largamente sottostimato. Dall'estate scorsa a oggi, gli operatori delle Caritas a bordo dei camper e dei pulmini nelle dieci diocesi in cui è attivo il progetto Presidio hanno incontrato duemila lavoratori (1.277 solo nell'ultimo semestre del 2014) e la stagione della raccolta in molte regioni non è ancora cominciata. "Il fenomeno è sommerso perché il lavoratore è sotto ricatto - ha spiegato Manuela De Marco, responsabile della ricerca -. Le forme sono molte. Il caporale offre a volte un servizio, dal trasporto al cibo, e si fa pagare per questo, e spesso decide chi far lavorare e per quante giornate". Secondo l'indagine il 72% dei lavoratori censiti ha contratto un debito; due su tre vivono in baracche; la paga media è di 25 euro. "L'Africa è il principale serbatoio di questa manodopera - ha sottolineato De Marco -. I principali Paesi di provenienza sono Burkina Faso, Mali, Gambia e Ghana". "In questo Paese sono necessarie politiche anti tratta e anti sfruttamento, che non esistono. Il progetto Presidio fa da pungolatore nei confronti delle istituzioni e della società civile affinché si attivino" ha detto il procuratore Mancini. Dal progetto Presidio sono nate anche alcune iniziative di riscatto. Un esempio è quello promosso dalla Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, dove la Caritas offre in ambito agricolo una possibilità di impiego agli ex-detenuti delle carceri di Trani e Bari.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.