AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Giugno 2015 - 21:58
accordo Marina Militare e wwf
Parte da Venezia a bordo della nave scuola Palinuro della Marina Militare la nuova campagna di sensibilizzazione "MEdiTErraneo", voluta dal Wwf e dalla Marina: un periplo di 8mila chilometri di coste che in 5 tappe, da giugno a settembre, inviterà gli italiani a conoscere meglio, amare e difendere il mare. Nei moli di attracco e a bordo della nave saranno allestiti stand con materiali informativi sulle attività del WWF in difesa di specie e ambienti. Una speciale iniziativa coinvolgerà i visitatori della Palinuro in un 'selfie' da inviare ai propri amici, scattato accanto alla sagoma della specie più grande del Mediterraneo e la seconda al mondo, la balenottera comune. Le 5 tappe della campagna, giunta alla terza edizione, sono Venezia (11-14 giugno), Ortona (27-28 giugno), Catania (4-5 luglio), Livorno (11-12 luglio) e Montecarlo (10-14 settembre). Le ultime due si trovano alle 'porte' del Santuario Pelagos, e uno degli obiettivi dell'associazione ambientalista è quello di rendere, a 16 anni dalla sua nascita, l'area dell'accordo Pelagos una reale zona protetta in quanto habitat principale delle Balenottere comuni, capodogli e stenelle e ancora a rischio per traffico navale mal gestito e inquinamento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.