AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Maggio 2015 - 10:55
gladiatori
I gladiatori alla conquista di Expo Milano 2015. Chi ha fatto visita oggi all’Esposizione Universale non ha potuto non ammirare la colorita parata di lottatori, Imperatori, senatori e danzatrici dell’Antica Roma, approdati alla stazione ferroviaria Rho-Pero Expo a bordo di un Frecciarossa arrivato direttamente dalla Capitale.
I figuranti del “Gruppo storico romano”, tutti vestiti con costumi dell’epoca, dopo aver inscenato balli e lotte, hanno partecipato all’inaugurazione della mostra, promossa da Ferrovie dello Stato, “MovEat Expo. Le vie del cibo: dalla Roma antica all'Europa moderna”. Si tratta di un affascinante percorso interattivo tra reperti, immagini, mappe e scritti che testimonia l’attenzione al cibo e alla nutrizione nella Roma antica.
All’evento hanno partecipato l’Amministratore di FS Italiane, Michele Mario Elia, il Commissario Unico Delegato del Governo per Expo Milano 2015, Giuseppe Sala, il Commissario Generale del Padiglione Italia, Diana Bracco, e Paola Filippini, responsabile della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’area archeologica di Roma.
“Lo spazio espositivo di Fs – ha detto Michele Mario Elia - non deve limitarsi ad essere un’agenzia dove fare i biglietti, ma vuole anche diventare un luogo di incontro con il cibo, tema fondamentale dell’Esposizione Universale. Ecco perché abbiamo pensato agli alimenti e ai prodotti della terra di duemila anni fa e a come venivano trasportati lungo gli itinerari dal Medio Oriente, dall’est e dall’ovest, dal sud verso il nord. Tutti percorsi che esistono ancora e sono corridoi ferroviari”. E se la mostra stupirà i visitatori in quanto, come ha ricordato Paola Filippini, “la gente può vedere e toccare ricostruzioni e interagire con pannelli multimediali”, Giuseppe Sala ha voluto rimarcare l’attenzione sull’importanza del trasporto pubblico per accedere al sito espositivo: “Noi abbiamo sempre detto di utilizzare i mezzi pubblici per venire a Expo Milano 2015, sino ad oggi la gente ha risposto in maniera positiva. A giugno ci aspettiamo molti frequentatori stranieri che raggiungeranno il sito con il treno e quindi le ferrovie registreranno un ulteriore incremento di viaggiatori. Insomma, il sistema funziona e tutto questo dimostra, ancora una volta, che alla gente l’Esposizione Universale piace parecchio”. Chiusura con Diana Bracco: “Al giorno d’oggi è diventato molto piacevole spostarsi con i mezzi pubblici, l'Italia è molto bella e si presta a essere scoperta, anche e soprattutto viaggiando in treno”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.