Saranno 40.000 gli studenti di tutto il Paese e un centinaio provenienti dall'Europa e Stati Uniti che il prossimo 23 maggio si uniranno nel ricordo delle stragi di Capaci e via D'Amelio. "Palermo chiama Italia" è il titolo della manifestazione organizzata dalla Fondazione 'Giovanni e Francesca Falcone', in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente del Ministero dell'Istruzione, che quest'anno si svolgerà non solo a Palermo, ma anche nelle piazze italiane in cui cittadini e studenti saranno presenti per dare testimonianza del loro impegno per la legalità. Il Miur e la Fondazione Falcone, grazie alla collaborazione della Rai, hanno deciso di collegare il capoluogo siciliano con sei piazze di altrettante città (Milano, Gattatico, Firenze, Napoli, Rosarno, Corleone), unendo così tutto il Paese nella commemorazione del XXIII anniversario della morte di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, del giudice Francesca Morvillo, moglie di Falcone, e degli uomini delle loro scorte Rocco Dicillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Agostino Catalano. "Le piazze che si uniranno in un solo coro per la legalità il prossimo 23 maggio sono un segnale importante, sono la fotografia di un Paese che dice con chiarezza da che parte vuole stare e di una scuola che sa di avere un ruolo chiave nell'educazione alla legalità e lo esercita con passione e grande impegno. Un impegno di cui ringrazio profondamente i nostri insegnanti", sottolinea il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini. "In questo ventitreesimo anniversario delle stragi, che hanno segnato una pagina tristemente indelebile nel nostro Paese, è giunto a compimento l'obiettivo che ci eravamo posti da qualche tempo. L'obiettivo di fare 'rete', di portare testimonianza di una cittadinanza attiva e unita contro il sopruso e l'illegalità in tutta le piazze d'Italia - dice Maria Falcone, Presidente della Fondazione 'Giovanni e Francesca Falcone' - Abbiamo cominciato con sei città, ma non ci fermeremo. Sono tali e tante le richieste da parte delle scuole italiane di partecipare ai nostri protocolli di educazione alla legalità da farci ormai considerare il 23 maggio una giornata nazionale, un manifesto trasversale che unisce l'Italia nella lotta civile e culturale per la legalità. I tempi sono maturi". A Palermo, l'evento principale si terrà presso l'Aula Bunker del carcere Ucciardone, quella del maxiprocesso alla mafia. Dalle 9.30 alle 12.30 si terrà la cerimonia istituzionale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro dell'Istruzione Stefania Giannini, del Ministro della Giustizia Andrea Orlando, del Sottosegretario all'Istruzione Davide Faraone, del Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti, del Presidente della Corte dei Conti Raffaele Squitieri, del vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini, del Presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati Rodolfo Maria Sabelli e della professoressa Maria Falcone. A Palermo, ci saranno iniziative anche in Piazza Politeama e nell'omonimo Teatro, al Teatro Massimo, in via d'Amelio e sotto l'Albero Falcone, in via Notarbartolo. Anche quest'anno si terranno i due cortei aperti a tutta la società civile. Il primo corteo partirà alle 15:30 da Via D'Amelio, il secondo si muoverà alle 16 dall'Aula Bunker. Entrambi raggiungeranno l'Albero Falcone in Via Notarbartolo. Diverse cittadine della provincia di Palermo (fra queste Partinico, Caccamo e Capaci) organizzeranno iniziative parallele. Contemporaneamente, in sei città d'Italia si terranno incontri e iniziative con le testimonianze di familiari di vittime della mafia e rappresentanti delle associazioni. A Milano, al Teatro Parenti, ci saranno Nando Dalla Chiesa, figlio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso il 3 settembre 1982, e Franco La Torre, figlio di Pio La Torre assassinato il 30 aprile dello stesso anno; a Gattatico (Reggio Emilia), alla Casa Cervi, sarà presente Margherita Asta, familiare delle vittime della strage di Pizzolungo del 2 aprile 1985; a Firenze, allo Stadio Ridolfi, interverrà Betta Caponnetto, vedova del giudice Caponnetto che guidò il Pool Antimafia in cui operarono, tra gli altri, i giudici Falcone e Borsellino; a Napoli, in piazza del Municipio, ci sarà il Coro giovanile del San Carlo; a Rosarno (Reggio Calabria), presso l'Istituto di Istruzione Superiore Piria, parlerà Adriana Musella, familiare di Gennaro Musella, ucciso dalla 'ndrangheta il 3 maggio 1982; a Corleone (Palermo), infine, interverrà il presidente dell'Associazione 'Addio Pizzo' Daniele Marannano. Ogni città si collegherà con l'aula bunker nel corso della cerimonia istituzionale che sarà trasmessa in diretta su Rai Uno. Il Miur unirà virtualmente le piazze attraverso il suo canale @MiurSocial raccontando le iniziative in corso con gli hashtag #23maggio e #PalermoChiamaItalia.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.