Oltre un secolo di Ufo sui cieli italiani: per la prima volta il Centro Ufologico Nazionale presenta la casistica degli avvistamenti di oggetti volanti non identificati in Italia a partire dagli inizi del '900 fino a tutto il 2014. E i dati raccolti dal Cun, che si avvia alla celebrazioni del 50/o anno di fondazione, sono impressionanti: gli avvistamenti di vario tipo sono stati infatti, complessivamente, oltre 12 mila. Per la precisione 12.422. In particolare, quelli a quote oltre i 150 metri sono stati 8.848, mentre gli avvistamenti a basse quote (sotto i 150 metri) 1.453; 376 i casi di Ufo a terra; 369 i cosiddetti "Incontri ravvicinati del Terzo tipo"; 93 Ufo a pelo d'acqua (mare, lago); 40 'Uso' sotto il livello dell'acqua (mare, lago) e 1.243 casi inseriti in altre tipologie di minore importanza. "Si tratta di una casistica unica al mondo - sottolineano al Cun - con oltre un centinaio di segnalazioni relative al periodo 1900-1946, cioè antecedenti al fenomeno Ufo propriamente detto, classificati come eventi non convenzionali. Si tratta di avvistamenti di oggetti volanti non identificati precedenti anche al primo volo dei fratelli Wright, avvenuto nel 1913". Questi dati saranno presentati ufficialmente, prima al Simposio mondiale di ufologia di San Marino, in programma il 30 e 31 maggio, e più nel dettaglio a Roma, il 21 novembre, in occasione del 4/o convegno internazionale del Cun. Tra i casi "più significativi" citati dal Centro ufologico nazionale relativi al periodo pre-Ufo, cioè dal 1900 al 1946, un avvistamento a Varapodio (Reggio Calabria), nell'inverno del 1900, che è di fatto il primo della casistica. Al pari delle altre segnalazioni di inizio secolo si basa sui racconti di parenti dei testimoni diretti, come una donna che ha riferito dell'avvistamento di "una stella con la coda" da parte del suo bisnonno. Questi, mentre rincasava percorrendo una strada buia, ha visto all'improvviso sopra di se una "stella tanto grande e luminosa - riferisce la parente - da illuminare tutta la zona". L'uomo rimase "impietrito", quando "di colpo dalla stella si formò una coda". E poi l'oggetto cominciò ad abbassarsi, proprio verso di lui. L'uomo, impaurito scappo e arrivando a casa raccontò a tutti di aver visto la stella con la coda e che la coda arrivava a terra". Altro episodio molto risalente nel tempo e annotato nella casistica del Centro ufologico nazionale anche quello che viene definito "un caso antesignano di incontro ravvicinato del terzo tipo": incontro a tu per tu con un disco volante che sarebbe avvenuto a Montebenichi, nell'aretino, nella prima decade di agosto del 1930.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.