AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Maggio 2015 - 15:10
GIRO D'ITALIA
Riparte il 9 maggio dalla Liguria il Giro d'Italia, 98/a edizione della "Corsa Rosa". Quasi 3.500 km di tracciati che in ventuno tappe percorreranno la penisola dalla Valle D'Aosta alla Campania. Molteplici le occasioni, grazie al Giro, per scoprire o riscoprire le bellezze naturali e architettoniche dell'Italia, i tesori nascosti nella storia delle nostre città e vivere gli eventi collaterali prima, durante e dopo il tour.
La prima tappa parte da San Lorenzo al Mare per arrivare a Sanremo, la città dei fiori e del Festival della canzone italiana, e si svolge nella quasi totalità lungo la "Cycling Riviera". Con i suoi venti chilometri, la pista ciclabile è una delle più lunghe del Mediterraneo: il percorso nasce sul tracciato costiero della vecchia ferrovia a binario unico tra Ospedaletti e San Lorenzo al Mare, sulla linea FS Genova-Ventimiglia, dismessa nel 2001 e poi bonificata. I parchi, il borgo l'architettura liberty di Montecatini Terme accoglieranno il Giro d'Italia nella tappa n. 6, il 14 maggio. Il passaggio di grandi ciclisti è l'occasione per una visita nella città che si è sviluppata grazie alla ricchezza delle acque termali che sgorgano spontaneamente dal terreno. Da Piazza del Popolo si dispiega, inoltre, un interessante itinerario culturale che porta alla scoperta di molti edifici risalenti al periodo Liberty. Molto mossa, totalizza poco meno di quattromila metri di dislivello complessivi la nona tappa, da Benevento a San Giorgio del Sannio, unica nel Mezzogiorno d'Italia. Uno stop culinario, oltre che sportivo, perché il territorio campano sull'appennino sannita ha un'antica tradizione enogastronomica. Dopo il giorno di riposo si punta a Nord con l'arrivo per velocisti di Forlì, seguito da una tappa che si concluderà all'Autodromo Dino Ferrari di Imola.
In attesa dell'arrivo dei ciclisti, il 20 maggio, il New Conversations Vicenza Jazz accoglie i visitatori nella città veneta all'insegna della musica.
A sedici anni dal mai dimenticato arrivo con vittoria di Marco Pantani a Madonna di Campiglio, la gara torna ai piedi delle Dolomiti di Brenta dal 24 al 26 maggio. Una giornata di pausa atletica è in programma qui, con tante possibilità, per ospiti e accompagnatori, di divertirsi, vivere e scoprire il territorio. Riposti scarponi e sci, le montagne olimpiche di Sestrière si preparano alla stagione della bicicletta. Qui i ciclisti del Giro arriveranno il 30 maggio, per la ventesima e penultima tappa dell'edizione 2015. Dalle curve sulle piste da sci si passa a quelle delle strade e il passaggio dei migliori ciclisti del mondo segnerà il via alla stagione estiva che offre tante opportunità per gli amanti delle due ruote.
Infine Milano, da cui il Giro d'Italia mancava da ben tre anni: l'edizione numero 98 della "Corsa Rosa" si concluderà, infatti, all'interno di Expo 2015. Il messaggio che si vuole veicolare è la condivisione di intenti della grande manifestazione sportiva con l'Esposizione Universale: da un lato la promozione di un'attività fisica e sportiva sana, dall'altra la valorizzazione del magnifico territorio italiano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.