MILANO. Giornalisti: a Gramellini il premio è Giornalismo 2014
21 Aprile 2015 - 12:45
gramellini
Massimo Gramellini, vicedirettore del quotidiano La Stampa, ha vinto l'edizione 2014 del premio è Giornalismo. "Un professionista che ha saputo essere straordinaria sintesi del giornalismo ironico e pungente di Montanelli, di quello di inchiesta di Biagi, di quello di analisi di Bocca. E che, come fu per loro, unisce con successo l'attività di scrittore, dimostrata dai suoi libri costantemente ai vertici delle classifiche": con queste parole, nella tradizionale lettera-motivazione, la Giuria definisce Massimo Gramellini, nell'assegnargli il Premio e' Giornalismo 2014, che sarà consegnato giovedì in una cerimonia all'hotel Four Seasons di Milano, alla quale è previsto l' intervento di personaggi della cultura, dello spettacolo, della politica e, ovviamente, del giornalismo. Nella lettera-motivazione la Giuria (Giulio Anselmi, Mario Calabresi, Paolo Mieli, Gianni Riotta e Gian Antonio Stella e l'imprenditore Giancarlo Aneri, co-fondatore vent'anni fa) rileva che "il giornalismo è professione dalle mille sfaccettature se è vero che anche l'Enciclopedia Treccani, definendolo 'insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie', rimane abbastanza nel vago. Nei suoi venti anni, il Premio e' Giornalismo ha voluto esplorare i vari aspetti di questo mondo, non solo per restare fedele all'idea che ispirò la sua fondazione con la convinta adesione di tre grandi giornalisti, così diversi fra loro, come Indro Montanelli, Enzo Biagi e Giorgio Bocca, ma anche per adeguarsi all'evoluzione dei tempi". "Questa edizione del Premio - scrivono ancora i giurati - si è proposta di essere il compendio di tutto ciò, scegliendo la figura di un giornalista completo, che ha cominciato da cronista sportivo, è diventato commentatore politico, è stato inviato di guerra, ha infine assunto una posizione di vertice all'interno di un quotidiano importante come 'La Stampa', conservando e anzi ritagliandosi sempre più un ruolo di acuto osservatore e graffiante commentatore, sia in tv a 'Che tempo che fa' sia con il seguitissimo 'Buongiorno' sulla prima pagina del suo giornale". Massimo Gramellini, torinese, nell'albo d'oro del Premio è Giornalismo, succede a Curzio Maltese, Gianni Riotta, Gian Antonio Stella, Ettore Mo, Claudio Rinaldi, Natalia Aspesi, Francesco Tullio Altan, Antonio Ricci, Bill Emmott, Barbara Spinelli, Francesco Giavazzi, Fabio Fazio, Milena Gabanelli, Attilio Bolzoni, Sergio Romano, Mario Calabresi, Claudio Magris e Google.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.