Gli inviti ufficiali per l'inaugurazione ufficiale di Expo il Primo Maggio, a firma del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sono già partiti, così come quelli per il concerto della sera prima, in piazza Duomo. Incluso quello per l'ex sindaco Letizia Moratti, e per tutti gli ex presidenti del Consiglio degli ultimi anni (Romano Prodi, Silvio Berlusconi, Mario Monti ed Enrico Letta). Il commissario unico, Giuseppe Sala, è quasi certo che tutti i Padiglioni dei Paesi saranno pronti per allora. "C'è la legittima speranza che siano in condizione di essere aperti per l'inaugurazione - ha spiegato oggi in conferenza stampa - incrocio le dita ma siamo in corsa". Si tratta di una novità. Finora c'era sempre stato il dubbio che almeno tre o quattro sugli oltre 70 padiglioni presenti avrebbero aperto successivamente. Ma negli ultimi giorni, con in cantiere 7.500 operai e il numero in aumento, c'è stata una ulteriore accelerazione". Anche Palazzo Italia sarà visibile nella parte espositiva, aperta al pubblico. Oggi Italcementi ha 'twittato' le sue congratulazioni a Padiglione Italia, annunciando che "l'ultimo pannello è stato montato, la struttura è completata". Così come è in fase di completamento il cardo, la via su cui si trovano gli altri edifici del Padiglione Italia. Ora al sito si lavora alle asfaltature, che dovrebbero finire per lunedì. E al "camouflage", che - ha ribadito sala - non è un modo per nascondere padiglioni non finiti, ma di abbellire elementi di servizio, come centraline. La prossima settimana, prima dell'apertura, i giornalisti potranno entrare per un tour. Poi sarà il momento dell'inaugurazione. Il concerto in piazza Duomo (con 2000 posti a sedere e il resto dello spazio libero ad accesso gratuito) sarà trasmesso in diretta da Rai 1 che farà anche collegamenti dal sito in notturna. Sul palco i presentatori Antonella Clerici e Paolo Bonolis, l'orchestra e il coro della Scala, alcuni studenti dell'Accademia, le star Andrea Bocelli, Diana Damrau, il pianista Lang Lang. Il giorno successivo i cancelli di Expo si apriranno al pubblico. Alle 10. La cerimonia di inaugurazione sarà alla Lake Arena, alle 12. Gli ospiti: una decina di Capi di Stato, diversi ministri e il premier Renzi a fare gli onori di casa. Previsti brevi discorsi di Sala, di un rappresentante del Bie (l'ente internazionale che gestisce le Expo) e di Renzi. Poi spettacolo, con le frecce tricolori e collegamento in diretta del Tg1. Alla sera, alle 18, le campane del Duomo e delle altre chiese della diocesi suoneranno all'unisono. Mentre alle 20 alla Scala si finiranno i festeggiamenti con la Turandot di Puccini. L'aria forse più famosa "nessun dorma" si conclude con il verso: "all'alba vincerò" e quello sarà il primo momento per fare un bilancio.
Potenziati i trasporti locali, niente orario estivo per la metro
"Usate i mezzi pubblici": questo il primo consiglio che il commissario Expo, Giuseppe Sala, rivolge ai visitatori di Expo. E a chi insiste sulla scelta dell'auto, Sala invita a prenotare in uno dei quattro parcheggi dedicati. Questi i consigli che Sala ha tenuto oggi a sottolineare facendo il punto sulla mobilità a 10 giorni dall'apertura. I parcheggi sono: a Cascina Merlata, accanto al sito (550 stalli per pullman e 220 per macchine); Fiera Rho (con una media di 8.000 posti); al parco di Trenno (1600 posti) e ad Arese (10mila posti). Per i parcheggi non adiacenti al sito c'è anche un servizio di navetta. Intorno all'area di Expo è stata istituita una ztl con pattuglie e telecamere. Lo scopo è evitare ingorghi. Anche se restano da terminare i collegamenti Rho-Monza e Zara Expo, "con quanto è stato fatto ci sentiamo di garantire una buona mobilità" ha detto. Treno e mezzi pubblici sono potenziati, anche per orario con partenza dell'ultimo metro da Rho alle 0:10 nella settimana e alle 0.40 nel week-end, con apertura tutti i giorni alle 6. Nessuna riduzione dell'orario nei mesi estivi, nemmeno nel periodo di ferragosto. La speranza dell'assessore ai Trasporti, Pierfrancesco Maran, è che il servizio potenziato (con anche stazione di bike sharing e bici elettriche vicino al sito) faccia ''cambiare strutturalmente abitudini di spostamento". Ci possono essere ingorghi, problemi in metropolitana e altri contrattempi. Ipotesi analizzate dal comitato di monitoraggio e coordinamento che, ha spiegato il prefetto Francesco Paolo Tronca, ha cercato soluzioni "duttili e flessibili" per ogni evenienza. "Ci sarà un sistema di soccorso pubblico, sanitario, di sicurezza per far fronte ad ogni imprevisto". Niente allarmismi ma preparazione. A vigilare su tutto sarà la centrale operativa di via Drago, presentata in conferenza stampa. Questo è il 'telecomando' di Expo che monitora ogni cosa: dalle code agli ingressi, ai cestini della spazzatura, passando per servizi, sicurezza, (eventuali) problemi sanitari. Una settantina di persone lavorano nella sala: sanitari, vigili del fuoco, forze dell'ordine e rappresentanti delle ditte che forniscono corrente elettrica, acqua e gli altri servizi. Un codice è stato dato a ogni possibile problema e finora i codici sono finora 300. Questo senza contare chi agisce direttamente nel sito, circa 700 persone al giorno.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.