Cerca

ROMA. Da agriturismo a home restaurant, troppi fanno ristorazione

ROMA. Da agriturismo a home restaurant, troppi fanno ristorazione

Ristorazione

Dalla trattoria ai wine bar, dagli home restaurant agli agriturismo. ''Oggi c'è un eccesso di offerta nel settore della somministrazione del cibo: l'Italia ha una densità imprenditoriale, secondo una elaborazione Fipe su dati Eurostat, che supera del 40% la media europea. Nella Ue a 28 Paesi ci superano, in termini di densità di pubblici esercizi, solo Portogallo, Grecia e Spagna''. A dirlo è Lino Stoppani, presidente Fipe nazionale in occasione di una tavola rotonda promossa nei giorni scorsi da 'Italia a tavola' a Firenze, con la partecipazione del ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, Fipe-Confcommercio, Coldiretti, e per gli chef, Massimo Bottura.
Da Nord a Sud sono oltre 257mila le imprese della ristorazione, secondo una elaborazione Fipe su dati Istat del censimento 2011, con circa 130mila bar, gelaterie e pasticcerie, oltre 125mila ristoranti, più di 1500 imprese attive nella ristorazione collettiva per un totale di oltre 750 mila addetti.
''Negli ultimi 5 anni hanno chiuso i battenti circa 50mila imprese di settore'' ha detto Stoppani, sottolineando che ''c'è molta improvvisazione, in un lavoro che invece richiederebbe requisiti di etica e capacità imprenditoriale''. ''Tanti in cucina, ma con regole diverse'' ha sottolineato Alberto Lupini, direttore di ''Italia a tavola'' e promotore del convegno: ''l'attuale sistema - per Lupini - sembra fatto apposta per tener divisi gli operatori; urge una riforma del comparto produttivo''.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori