ROMA. Eterologa: gratuità ed 'egg-sharing' in nuove Linee guida
11 Aprile 2015 - 14:55
fecondazione eterologa
Totale gratuità per la donazione dei gameti e possibilità di effettuare 'l'egg sharing', ovvero la donazione da parte della donna che si sottopone a fecondazione assistita omologa di parte degli ovociti non utilizzati. Sono questi due dei punti chiave delle nuove linee guida sull'eterologa alle quali si sta lavorando al ministero della Salute. Un provvedimento 'reclamato' da pazienti e medici - e che a breve dovrebbe approdare al Consiglio superiore di sanità per il previsto parere - mentre è attesa per la pronuncia della Corte Costituzionale, prevista per il 14 aprile, che dovrà decidere in merito ad un aspetto che rappresenta il 'cuore' della legge 40 sulla procreazione assistita, ovvero l'accesso stesso alle tecniche. La Consulta, spiega il segretario dell'Associazione Luca Coscioni, Filomena Gallo, ''si appresta a decidere su un tema fondamentale, ovvero l'accesso alla fecondazione assistita di pazienti non sterili ma portatori di gravi malattie genetiche; ad oggi, infatti, l'accesso alle tecniche di procreazione è consentito alle sole coppie sterili''. Un divieto, quello dell'accesso alle tecniche per le coppie fertili ma con malattie genetiche, che le associazioni dei pazienti contestano, in nome della parità dei diritti per tutti i cittadini. Intanto, sarebbero quasi pronte le linee guida collegate alla Legge 40, ferme dal 2008 e che invece dovrebbero essere aggiornate ogni tre anni. Il principio della gratuità e volontarietà della donazione dei gameti è ribadito chiaramente. Un principio 'contestato' pero' da Centri di procreazione medicalmente assistita e vari ginecologi, che chiedono invece di prevedere un 'premio di solidarietà' per le donatrici come accade in altri Paesi Ue proprio per incentivare le donazioni al femminile, attualmente scarsissime in Italia. All'esame è anche il recepimento della normativa europea relativa alla selezione dei donatori. Rispetto ai contenuti, saranno specificati i criteri medici per l'accesso all'eterologa e si prevederà la pratica dell'egg-sharing per le donazioni al femminile. Rispetto alla gratuità della donazione, inoltre, si farà riferimento alle norme nazionali già in atto per la donazione di midollo osseo o sangue in relazione al rimborso per le spese di viaggio e le giornate lavorative. Nelle linee guida sarà anche specificata la possibilità della doppia eterologa, ovvero la possibilità di accedere alla tecnica sia che risulti sterile un solo membro della coppia sia entrambi. Sul fronte invece dei costi per le coppie che accedono all'eterologa, ieri il Consiglio di Stato ha sospeso la delibera della Lombardia che, unica regione in Italia, prevede il costo delle tecniche di eterologa a totale carico dei cittadini. Un'ordinanza, quella dei giudici amministrativi, che ''non ha stupito minimamente'' il ministro della Salute Beatrice Lorenzin: ''Ricordo - ha rilevato - che l'eterologa è stata introdotta in Italia dalla Corte Costituzionale che sollevava la discriminazione e disparità economica tra le coppie che potevano sostenerla all'estero piuttosto che in Italia. Non a caso - ha precisato il ministro subito dopo la pubblicazione dell'ordinanza - ho inserito l'eterologa nei livelli essenziali di assistenza, ovvero le cure garantite dal Servizio sanitario nazionale, a pari livello della fecondazione omologa".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.