PALERMO. Sicurezza nei tribunali,così nelle principali città
11 Aprile 2015 - 11:27
Il giorno dopo Milano, il tema della sicurezza nei tribunali è balzato in primo piano. Se in alcune città ci sono stati oggi controlli più rigidi, i fatti di ieri inducono a fare il punto della situazione nei vari centri.
Nella cittadella giudiziaria di Piazzale Clodio a ROMA i varchi all'ingresso sono gestiti dalla polizia penitenziaria tranne quello della Corte d'Appello controllato da carabinieri.
Al varco per il pubblico 5 rapid scan, metal detector di ultima generazione. Avvocati, magistrati e personale amministrativo entrano solo con tesserino/permesso rilasciato dall'ufficio sicurezza della Corte d'Appello. A NAPOLI sono allo studio verifiche più stringenti per l'accesso di avvocati, giudici e personale, che ora entrano col tesserino di riconoscimento. Il pubblico accede passando da metal-detector e scanner a raggi x.
Al palazzo di Giustizia di PALERMO, sia nell'edificio principale che in quello più recente, pubblico, avvocati, cancellieri e giornalisti passano dal metal detector, mentre le borse sono controllate ai raggi x. Solo i magistrati accedono da un ingresso riservato. Gli accessi sono controllati dai carabinieri. Da oltre un anno, l'accesso di avvocati e giornalisti a Procura e Procura generale avviene previa presentazione dei tesserini dell'ordine di appartenenza.
A TORINO l'unico accesso al pubblico è presidiato dagli operatori di un'agenzia privata e da carabinieri: si passa sotto i metal detector, lasciando le borse su un rullo, e si viene sottoposti a un controllo con una 'paletta' per la rilevazione degli oggetti metallici. Gli avvocati sfilano da un varco vicino e, oltre a posare le borse su un rullo, come richiesto loro sin dal 2008, devono mostrare il tesserino. Due i metal detector a VENEZIA all'ingresso della 'Cittadella' a Piazzale Roma: sono fermi, ma saranno attivati nei prossimi giorni con un potenziamento dei controlli, secondo un piano previsto da tempo.
Nel Tribunale di ANCONA l'ingresso è attrezzato con un metal detector (non però la 'corsia' degli avvocati) ed è presidiato da una guardia giurata. I corridoi interni dell'edificio sono monitorati da telecamere e c'è un sistema di videosorveglianza esterno. Tredici negli ultimi 5 anni le denunce per il tentativo di introdurre coltellini e anche un teser. Nuove disposizioni da oggi a BOLOGNA: all'ingresso principale, tutti sono controllati e passano sotto metal detector, le borse fatte passare nello scanner ad infrarossi, avvocati compresi. Il tutto è seguito da due guardie giurate armate e da altro personale che controlla il monitor. Come conseguenza, un po' di fila e qualche malumore.
A FIRENZE il nuovo palazzo di giustizia alla periferia nord della città, ha 2 ingressi vigilati da guardie private armate e metal detector, tranne un varco riservato a legali e cronisti.
Stamani i controlli sono stati più accurati del solito.
Controlli più serrati anche a GENOVA, dove una lunga coda si è formata al metal detector dell'ingresso principale, che in passato, per due volte, ha rilevato la presenza di un coltello addosso a un imputato. A BARI dal 17 aprile una postazione per il controllo dei documenti di chi accede al Palagiustizia sarà gestita dai carabinieri con colleghi in congedo grazie a una convenzione con l'associazione carabinieri in congedo.
A L'AQUILA dopo il terremoto del 2009 a causa dei danni al palazzo di giustizia, i vari uffici sono sparsi per la città e c'è solo la vigilanza privata, che ha sostituito l'esercito con cui è scaduta la convenzione; al tribunale in località Bazzano, dove insistono anche procura e polizia giudiziaria, non ci sono particolari misure di sicurezza come pass obbligatori o metal detector. Stessa cosa nella sede della corte d'appello.
A CATANZARO tribunale e corte d'appello sono presidiate da guardie giurate e carabinieri. All'ingresso metal detector e al Tribunale è attivo uno scanner per il controllo delle borse. Nel Palazzo di Giustizia di POTENZA l'ingresso è controllato da personale di un istituto privato di vigilanza che utilizza anche un metal detector. Pure l'ingresso alla Procura è vigilato e forze dell'ordine sorvegliano i piani dove vi sono le aule di udienza. Metal detector operativo all'ingresso, tre guardie armate e telecamere esterne ad AOSTA: tutti sono sottoposti ai controlli, tranne personale e avvocati. Il metal detector fu installato due anni fa, in concomitanza con l'arrivo dell'allora pm Antonio Ingroia, che rinunciò all'incarico. Tre ingressi per il personale autorizzato e uno per il pubblico a CAGLIARI: tutti sono dotati di metal detector e presidiati da guardie giurate e carabinieri. Visitatori, imputati e pubblico, ma anche tutti quelli sprovvisti di tessera magnetica riservata ad avvocati e personale autorizzato, devono far passare le borse ai raggi x.
L'intero palazzo è videosorvegliato.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.