La musica piange la morte di Carlo Ubaldo Rossi, compositore e arrangiatore dei più grandi artisti italiani. Dai Litfiba a Firenze, dove ha vissuto le prime esperienze musicali, a Jovanotti, passando per Ligabue, Gianna Nannini e molte altre star. Una carriera lastricata di successi che si è interrotta nel pomeriggio, quando con la sua moto si è schiantato contro un' auto a Revigliasco, sulla collina alla periferia di Torino dove si era ormai trasferito da alcuni anni. Un musicista 'dietro i bottoni', Carlo Ubaldo Rossi, 57 anni, che ieri sera aveva partecipato al memorial con cui ogni anno le band torinesi ricordano Gigi Restagno, musicista scomparso nel 1997. E che oggi è morto mentre stava tornando nella sua casa di San Salvario, quartiere nel centro di Torino. L'artista non è riuscito a evitare la Fiat Punto condotta da un giovane di 19 anni residente a Pecetto, che si era immessa da una strada secondaria. I sanitari del 118, intervenuti sul posto, non hanno potuto fare nulla per salvare l'artista. Sulla dinamica dell'incidente indaga la polizia municipale di Moncalieri, che hanno denunciato il giovane guidatore dell'auto per omicidio colposo - un atto dovuto - e che dovrà ora appurare l'esatta dinamica dell'incidente. Una grave perdita per la musica italiana, quella di Carlo Ubaldo Rossi, sposato con una musicista, Alessandra, ex Funky Lips. Il produttore aveva iniziato il suo percorso artistico negli anni Ottanta. Dopo l'esperienza di Firenze, il ritorno a Torino nel 1987, dove insieme ad altri musicisti aveva dato vita al Transeuropa Recording Studio. Tra le sue collaborazioni figurano artisti di grande calibro: dagli 883 ai 99 Posse, dagli Africa Unite ai Baustelle, da Caparezza a Vinicio Capossela. E ancora, da Irene Grandi a Jovanotti, da Ligabue ai Mau Mau. Poi Gianna Nannini, Neffa, Negrita, Giuliano Palma & the Bluebeaters, Arisa, Subsonica, Paola Turci e Nina Zilli. Molti anche i riconoscimenti, tra i quali ben nove dischi d'oro. Tutti nati in quel piccolo, straordinario studio in riva al Po da dove la notizia della sua morte ha fatto in poche ore il giro di tutta Italia.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.